Marina e Ulay

In morte… “Eva costola di Adamo… Ulay costola di Marina”

“Ci troviamo presi in segmenti di divenire, tra i quali possiamo stabilire una specie di progressione apparente: divenire-donna, divenire-bambino,divenire-animale, vegetale, o minerale; divenire-molecolari di ogni specie, divenire-particelle”. Gilles Deleuze e Felix Guattari, Mille piani: capitalismo…

Con la religione andò così!

Con la religione andò così!

«Di Dio non sappiamo nulla, ma è un non sapere di Dio»(Franz Rosenzweig) Era la primavera del 1980 (I). A sera, dopo una giornata come le altre, come quella di…

L’ora del tè, contro il sé, da Lana (terza parte)

L’ora del tè, contro il sé, da Lana: segreti di cucina, come groupizzare il Divo! Liberal è un’antica divinità che sta attorno all’universo delle cose e delle fotografie che rollano. Quel Manifesto che nacque nello Studio di Lanetta Sintetica, a Torino di Lana De Mon (trascritto e tradotto da Gabriele Perretta).

placeholder

L’ora del tè, contro il sé, da Lana (Seconda Parte)

L’ora del tè, contro il sé, da Lana: segreti di cucina, come groupizzare il Divo! Liberal è un’antica divinità che sta attorno all’universo delle cose e delle fotografie che imprimono. Quel Manifesto che nacque nello Studio di Lanetta Sintetica, a Torino di Lana De Mon (trascitto e tradotto da Gabriele Perretta).

placeholder

L’ora del tè, contro il sé, da Lana: (prima Parte)

L’ora del tè, contro il sé, da Lana: segreti di cucina, come groupizzare il Divo! Liberal è un’antica divinità che sta attorno all’universo delle cose e delle fotografie che imprimono. Quel Manifesto che nacque nello Studio di Lanetta Sintetica, a Torino di Lana De Mon (trascritto e tradotto da Gabriele Perretta).

placeholder

Ridere a teatro

“Se c’erano ragioni, ve n’erano,
sfumavano nei sogni,
i cupi latifondi e i codici francesi
rompevano le sere delle querce
e le righe del mare, i tramonti, brillavano
sui problemi della piccola pesca
offuscando i porticini di Puglia.
Solo il ricordo pareva vero
Nella sua decuplicata essenza di sopruso
di “carcere” piemontese.
Vito Riviello
(da L’astuzia della realtà,
Nuove edizioni Enrico Vallecchi, 1975)

×