Post Scriptum. Un museo dimenticato a memoria

“Dimenticare a memoria” è un’espressione coniata alla fine degli anni Sessanta da Vincenzo Agnetti (1926-1981). Il titolo della collettiva che conclude la programmazione del MACRO con la direzione artistica di…

Marcia Hafif | Roma 1961–1969

Roma 1961–1969, la mostra che il MACRO – Museo d’Arte Contemporanea di Roma dedica a Marcia Hafif (Pomona, 1929 – Laguna Beach, 2018), si concentra su un momento circoscritto della vita e della ricerca dell’artista statunitense, raccontando il suo rapporto con Roma e con la sua comunità artistica, attraverso una selezione di opere realizzate durante il suo lungo soggiorno nella città.

Elisabetta Benassi | Autoritratto al lavoro

Autoritratto al lavoro è la prima grande mostra antologica dedicata a Elisabetta Benassi (Roma, 1966) da un’istituzione attiva nella città in cui l’artista vive e lavora. Il progetto espositivo presenta oltre…

Alvin Curran. Endangered Species

Sabato 9 marzo 2024 alle ore 19.00, Alvin Curran (Providence, Rhode Island, 1938), musicista e compositore protagonista della mostra Hear Alvin Here, in corso al MACRO fino al 17 marzo 2024, eseguirà Endangered Species,…

INTERMEZZO | MACRO Roma

Riflettere sui confini osmotici tra arte contemporanea e cinema, per promuovere uno scambio attivo tra gli spazi museali e il circuito cinematografico. É questo l’obiettivo di INTERMEZZO, l’evento promosso dalla…

Julie Peeters | Daybed

Daybed presenta per IN-DESIGN un ritratto della ricerca della graphic designer Julie Peeters. Il suo approccio si potrebbe definire “image-heavy”: ruota attorno all’immagine stampata, agli archivi di immagini e ai risultati…

Reba Maybury | Faster Than An Erection

Apre Faster Than An Erection, prima mostra in un museo dell’artista e dominatrix Reba Maybury, ospitata all’interno della sezione PALESTRA del Museo MACRO. Con Faster Than An Erection Reba Maybury introduce…

Artists’ Library: 1989-2021

Artists’ Library: 1989–2021 è una bibliografia tridimensionale, un progetto espositivo per STUDIO BIBLIOGRAFICO dove il pubblico potrà incontrare e approfondire il modo di pensare, scrivere, collezionare e creare di una serie…

MACRO | Museo per l’Immaginazione Preventiva 2021

Il MACRO presenta il programma delle mostre di Museo per l’Immaginazione Preventiva per l’estate 2021.Tra i mesi di giugno e luglio tutte le sezioni del museo, come le rubriche di…

Visita guidata con Giulia Crispiani

Il 28 e 29 maggio 2021 l’artista Giulia Crispiani – scrittrice e artista visiva con base a Roma – svolgerà Il futuro era ieri, una visita guidata animata della sezione RETROFUTURO, parte del programma di Museo per l’Immaginazione…

×