La Fondazione Merz a Torino presenta, da giovedì 20 febbraio a domenica 18 maggio 2025, la mostra dell’artista Yto Barrada intitolata DEADHEAD, a cura di Davide Quadrio con Giulia Turconi e realizzata in collaborazione con il MAO Museo d’Arte Orientale di Torino: un nuovo progetto espositivo della quarta artista a ricevere il Mario Merz Prize, premio internazionale dedicato all’arte e alla musica.
Matilda Elia Vibrazione interna
La Fondazione Merz presenta giovedì 21 novembre alle 18, la performance sonora di Matilda Elia. A seguire alle 19 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo inaugurazione della mostra <3 >🙁 :3 con i lavori di Volga Sisa e Gabriele Provenzano, parte del progetto Accademie del Comitato Fondazioni Arte Contemporanea.
Mario Merz | Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola
La Fondazione Merz presenta la seconda parte della mostra ‘Qualcosa che toglie il peso che mantiene l’assurdità e la leggerezza della favola’ dedicata a Mario Merz, in occasione del centenario della nascita dell’artista, negli spazi della Fondazione a Torino. Dal 28 ottobre 2024 al 2 febbraio 2025, opening 28 febbraio 2024 ore 19 con la presentazione del catalogue raisonné Mario Merz. Igloo e proiezione del video-documentario Che fare? | MARIO MERZ
Palermo Mon Amour
Dopo il successo ottenuto alla Fondazione Merz di Torino, l’Istituto Italiano di Cultura di Madrid presenta nei propri spazi espositivi, dal 7 maggio al 29 giugno 2024, la mostra Palermo Mon Amour, un inedito affondo nella storia di una città contraddittoria e visionaria restituito attraverso l’obiettivo della macchina fotografica di autori d’eccezione come: Enzo Sellerio, Letizia Battaglia, Franco Zecchin, Fabio Sgroi e Lia Pasqualino. Per l’occasione il progetto espositivo si arricchisce, grazie alla collaborazione con l’Istituto Cervantes, di alcune fotografie di Begoña Zubero, realizzate durante una sua lunga permanenza a Palermo nel 2020.
EXPOSED: Torino all’insegna della fotografia
Exposed, prima edizione del Festival Internazionale di Fotografia si diffonde su tutto il capoluogo piemontese con molti appuntamenti.
Giorni felici? Sei artisti in mostra allo ZAC
Fondazione Merz propone fino al 12 maggio 2024 allo ZAC di Palermo la riedizione a cura di Agata
Polizzi della mostra Giorni felici?
Sacro è
In un’epoca il cui il tradizionale senso del sacro è stato spodestato da nuovi paradigmi la mostra Sacro è della Fondazione Merz questiona 8 artisti internazionali ponendoli in dialogo con alcune opere di Mario e Marisa Merz. Il titolo della mostra si ispira alla recente opera poetica Sacro Minore di Franco Arminio (Bisaccia, 1960). La mostra è a cura di Giulia Turconi.
Khalil Rabah alla Fondazione Merz di Torino
Iniziato nel 2003, il progetto Through the Palestinian Museum of Natural History and Humankind di Khalil Rabah è itinerante e in continua evoluzione, con mostre ospitate in diverse città del mondo come Istanbul, Amsterdam, Londra, New York, Roma, Atene e Sharjah.
Festino Palermo Mon Amour
Martedì 3 ottobre 2023 alle 19.00 si svolge la presentazione del libro ENIGMA PALERMO – La politica, la paura, il futuro. Storia di una città e del suo sindaco di Leoluca Orlando e Constanze Reuscher in uscita il…
Mostre a Torino e dintorni
I nostri corrispondenti in tutta Italia ci segnalano le mostre e i musei da non perdere in vacanza. Continuiamo con Torino e dintorni.
Premio Michetti – Libertà di avere tre idee contrastanti
Sabato 8 luglio 2023 torna il Premio Michetti, uno dei più longevi e prestigiosi premi d’arte contemporanea d’Italia. Giunto all’edizione 74, il Premio presenta le opere di dieci affermati artisti italiani, selezionati dal curatore Costantino D’Orazio, e di cinque studenti dell’Accademia di Belle Arti L’Aquila, inseriti nel Premio Michetti Giovani, che torna dopo molti anni di assenza.
Leiðarvísir | Concerto WADI
I musicisti del WADI invitano il pubblico a un percorso condiviso, in cui le identità musicali si trasformano nell’interazione con i diversi spazi della Fondazione Merz, dando corpo a un germinare…
7 sere per 7 registe
7 sere per 7 registe è una rassegna di cinema al femminile organizzata dall’Associazione Comala insieme all’Associazione Museo Nazionale del Cinema e Fondazione Merz. Le sette registe sono: Céline Sciamma, Sofia Coppola, Jane Campion, Susanna…
CALM / Istruzioni per disattivare l’allarme
CALM / Istruzioni per disattivare l’allarme, a cura di Giulia Turconi, è l’insieme degli eventi che la Fondazione Merz propone in occasione della mostra Alert di Michal Rovner. Il programma è strutturato…