Lo scorso anno, Biennale Sessions, canale della Biennale di Venezia Educational, ha incaricato il gruppo Escuela Moderna/Ateneo Libertario del Raval di Barcellona, l’associazione di Mestre Fuoriposto, e l’associazione Marche Arte Viva, di ideare e realizzare un progetto pilota nel Parco Bissuola di Mestre, uno dei parchi più grandi d’Europa.
Segno 291
La copertina del numero 291 della rivista Segno – maggio/giugno 2023 – è dedicata all’opera Un segno per segno di Gino Sabatini Odoardi
Biennale di Venezia: i Leoni d’oro 2023
La Giuria internazionale della Biennale di Venezia, presieduta dall’architetto e curatore italiano Ippolito Pestellini Laparelli e composta dall’architetta e curatrice palestinese Nora Akawi; dalla direttrice dello Studio Museum di Harlem, la statunitense Thelma Golden; dal direttore di Cityscape Magazine, il sudafricano Tau Tavengwa; dall’architetta e docente polacca Izabela Wieczorek, ha assegnato i Leoni d’oro 2023 per la miglior Partecipazione Nazionale, per il miglior partecipante alla Mostra Internazionale The Laboratory of the Future e per un promettente giovane partecipante alla Mostra Internazionale The Laboratory of the Future
Padiglione San Marino alla 18. Mostra Internazionale di Architettura
Che tipo di ospiti dobbiamo essere e quale tipo di ospitalità dobbiamo offrire per produrre il futuro che desideriamo? Quali sono le linee distintive tra ospite e ospitante, se visti attraverso diverse lenti scalari, temporali o politiche?
In linea con il tema proposto dalla 18. Mostra Internazionale di Architettura – La Biennale di Venezia, Il Laboratorio del Futuro, la partecipazione nazionale sammarinese, con il progetto Ospite Ospitante, si configura come un vero e proprio laboratorio di co-progettazione su tematiche legate all’ospitalità, parte di un progetto di ricerca internazionale e pluriennale, fondato su luoghi e bisogni reali.
Demas Nwoko Leone d’Oro alla carriera
È stato attribuito a Demas Nwoko, artista, designer e architetto nigeriano, il Leone d’Oro alla carriera della 18. Mostra Internazionale Architettura della Biennale di Venezia dal titolo The Laboratory of the Future.
Gli Eventi Collaterali della Biennale Architettura 2023
Sono 9 gli Eventi Collaterali della 18. Mostra Internazionale di Architettura dal titolo The Laboratory of the Future, curata da Lesley Lokko e organizzata dalla Biennale di Venezia.
Andiamo a vedere nel dettaglio dove saranno e cosa proporranno al pubblico.
Segno 289
La copertina di Segno 289 è dedicata Salvo con la personale “Salvo Sicilie e città”, a cura di Gianluca Ranzi, presso la Dep Art Gallery di Milano.
Lesley Lokko sarà la direttrice della Biennale Architettura 2023
Il Cda della Biennale di Venezia si è riunito martedì 14 dicembre e, su proposta del Presidente Roberto Cicutto, ha deliberato di nominare Lesley Lokko Direttrice del Settore Architettura, con lo specifico incarico di curare la 18. Mostra Internazionale di Architettura del 2023.
Training the Future | Performing Architecture
How will we live together? Come vivremo insieme? La pandemia ha scosso e messo in discussione il nostro modo di vivere e soprattutto di stare insieme, acuendo anche le divergenze…
Biennale Architettura 2020: “How will we live together?”
È stata presentata oggi, giovedì 27 febbraio 2020, alla stampa la Biennale Architettura 2020 in cui sono intervenuti Paolo Baratta, presidente della Biennale di Venezia, e Hashim Sarkis, curatore della…