Opera Nostra, progetto del duo MC2.8 (Maria Chiara Maffi e Chiara Giancamilli) denuncia quel senso di mancata responsabilità e presa di coscienza di una situazione inquinante anche in termini antropologici. Siamo vittime e carnefici di un danno ecosistemico. Il progetto, per tematica e sensibilità, è pubblicato da UNRIC Italia nel programma Creatività per l’Agenda 2030 delle Nazioni Unite ed è vincitore del Premio Giovane talento 2020 di Italy Photo Award.
Iginio De Luca – Le voci di dentro. E fuori?! Il suono parlato e parlante
Le voci di dentro è un progetto ideato e realizzato da Iginio De Luca nell’ambito di Live Museum, Live Change, l’Atelier Museo Abitato dei Mercati di Traiano di Roma. La performance offre l’opportunità di una riflessione sul tempo, sulla tradizione come realtà sempre nuova, con la quale instaurare una relazione d’amore che scopra sonorità sopite e che ci riconnetta alla nostra memoria identitaria.
L’arte di restare a casa: progettare la (r)esistenza
In questo clima di incertezza, isolamento e disorientamento psicofisico che nasce online un progetto artistico di ripensamento e valorizzazione dello spazio domestico in una visione personale, prospettica e creativa. Si chiama Autoprogettazione Istruzioni d’artista per realizzare un’opera d’arte a casa propria.
Cura Cultura. Scacco matto alla Corona
Cura Cultura è un’iniziativa di Arteprima Progetti e xister comunicazione pensata per cercare di dare un piccolo contributo alla strumentazione emotiva e culturale da contrapporre alle difficoltà e alle paure del momento. Un video di natura ibrida, per lo più un’opera di videoart ma anche un docu_clip ideato e realizzato dagli artisti Giuseppe Stampone e Filippo Riniolo a cura di Francesco Cascino e Azzurra Immediato.
Sea Watch. See, touch. Too much (speech).
Abbiamo una disperata, sadica voglia di essere spettatori. Spettatori attivi, radical, dinamici nel gusto. Di quelli che, tailleur, smoking, uova e pomodori in mano, attendono di riempire di mortificazione l’attore:…