È nel complesso delle memorie, delle testimonianze, di quei saperi artigianali trasmessi pazientemente da una generazione all’altra che la proposta dedicata alle arti visive della Fondazione Menegaz, per l’oramai più che…
I love GAI: i vincitori del concorso
“Per l’ironia, la genuinità, l’imprevedibilità di alcune scelte di scrittura, l’utilizzo consapevole del formato cortometraggio” vince, ex aequo, “La strada vecchia” di Damiano Giacomelli.“Per aver centrato un tema di grande attualità attraverso l’utilizzo…
Biomega Multiverso di Cosimo Veneziano. Il neuro marketing, il progetto, la mostra, l’intervista
Biomega Multiverso è un titolo che già da solo incuriosisce e per chi conosce il lavoro di Cosimo Veneziano non può non immaginare si tratti di qualcosa di molto particolare….
Basilicata: altro che provincia del Sud! Peppino Appella racconta il Sistema Museale ACAMM e le mostre del 2019
È tutto pronto per la nuova edizione delle Mostre ACAMM– Rete Museale di Aliano, Castronuovo di Sant’Andrea, Moliterno, Montemurro – in Basilicata che, per il 2019, propone quattro appuntamenti dedicati ad…
Emergenze artistiche a Morcone
La seconda edizione di Imago Murgantia (Murgantia ossia l’antico toponimo di Morcone, splendido borgo medievale in provincia di Benevento) torna metaforicamente come una dirompente “onda marina”, in un luogo dove…
Biennale di Venezia- Incertezza, crisi e disordini dei tempi che stiamo vivendo! La crisi dell’arte nell’epoca della sua crisi (A.B.O).
A distanza di mesi l’attenzione sulla Biennale di Venezia pare essersi dissolta. Per tenerla viva ripubblichiamo online l’articolo di Maria Letizia Paiato. A seguire, ogni giorno, pubblicheremo tutti gli altri…
Il Prometeo di Costas Varotsos
Al Teatro di Epidauro, in Grecia, andrà in scena, dal 9 agosto, lo spettacolo Prometheus Bound. L’allestimento scenico sarà a cura di Costa Varotsos. Di seguito alcune immagini ufficiali delle…
All’ombra delle Fanciulle in Fiore e There are Gosths di Franco Summa
Chi è Franco Summa e cosa rappresenti la sua opera nel mondo dell’arte sono fatti assodati da tempo, rappresentante di un movimento dedito al dialogo con l’urbano e l’ambiente che in…
Apre il Museum of Literature Ireland (MoLI)
Venerdì 20 settembre 2019 alle ore 17, in occasione dei festeggiamenti per la Culture Night 2019, il Museo della Letteratura Irlandese (MoLI) aprirà le porte per la prima volta nello…
Giovanni Gaggia – Ch’arsi di Foco
Giovanni Gaggia con Ch’arsi di Foco, personale a cura di Milena Becci, al TOMAV centro d’arte contemporanea di Moresco (FM), entra in uno spazio particolare, di grande impatto e fascino, una spettacolare…
Dove ci infileremo tutta questa bellezza?
La settimana di “Segno” comincia con una riflessione sulla “Bellezza” di Dario Orphée La Mendola: una provocazione o una rassegnata consapevolezza sul “cattivo gusto” che ci circonda e quel “capovolgimento…
Sea Watch. See, touch. Too much (speech).
Abbiamo una disperata, sadica voglia di essere spettatori. Spettatori attivi, radical, dinamici nel gusto. Di quelli che, tailleur, smoking, uova e pomodori in mano, attendono di riempire di mortificazione l’attore:…
A chi piace guardare la Biennale
È stato divertente seguire gli sviluppi dell’articolo intitolato “Oral, Anal, Biennal…” (consultabile qui), dedicato a quel barcone azzurrino approdato all’Arsensale di Venezia; il quale, da quanto ho capito, più che…
Oral, anal, biennal… and your interesting time!
Secondo alcune stime, circa il 97% degli italiani, di entrambi i sessi e di età compresa tra i quindici e i settant’anni, effettuano almeno una volta la settimana l’accesso a…