Quadriennale d’arte 2020 FUORI, la facciata del Palazzo delle Esposizioni, sede della mostra, courtesy Fondazione La Quadriennale di Roma, foto DSL Studio

Quadriennale d’arte 2020 – FUORI: Presentazione del catalogo

Arriva il catalogo de “La Quadriennale di Roma – Fuori”, mostra a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol visibile fino a doemnica 18 luglio presso Palazzo delle Esposizioni.

Venerdì, in occasione degli ultimi giorni di apertura de La Quadriennale d’arte 2020 – FUORI, a cura di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol e organizzata da  dalla Fondazione La Quadriennale di Roma e dall’Azienda Speciale Palaexpo sarà presentato alle h17:00 il catalogo della rassegna romana pubblicato da Treccani presso la Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni.

Il volume, edito in italiano e in inglese, non è solo il catalogo della mostra bensì un’antologia sull’arte italiana per il nuovo millennio. Una pubblicazione che nasce per raccogliere saggi di critici, storici dell’arte e artisti che propongono un’indagine sulle energie presenti attualemente nella cultura visiva del belpaese col fine di fornire, così, un quadro delle principali linee di ricerca, individuarne i pionieri che a partire dagli anni Sessanta hanno aperto la strada ad innovativi percorsi lettura.

La presentazione si terrà nella Sala Cinema del Palazzo delle Esposizioni e prevede i saluti iniziali di Umberto Croppi, presidente della Fondazione La Quadriennale, e di Cesare Pietroiusti, presidente dell’Azienda Speciale Palaexpo. A ciò seguiranno gli interventi di Sarah Cosulich e Stefano Collicelli Cagol, curatori della Quadriennale d’arte 2020 FUORI, in dialogo con tre ospiti d’eccezione, esperti di storia dell’arte e studiosi – Cecilia Canziani, Giorgio Di Domenico, Alberto Salvadori – invitati a proporre una sintesi personale delle prospettive offerte dal volume. Modererà l’incontro Daniela Lancioni, mentre le conclusioni sono affidate a Massimo Bray, direttore generale di Treccani.

Il volume bilingue, nato dal progetto scientifico di Stefano Collicelli Cagol, si compone di una sezione fotografica introduttiva che ripercorre gli eventi più emblematici degli anni Dieci del XXI secolo, e da tre macro-sezioni.

La prima, dedicata alla mostra FUORI ed in cui sono contenuti i saggi dei curatori, di Alessandro Bava, architetto a cui è stato affidato il progetto di allestimento, di Luca Scarlini, scrittore, curatore e, in questa occasione, storyteller della Quadriennale e del suo Archivio Biblioteca, di Michele Bertolino e Matteo Binci, assistenti curatori della mostra, immagini, schede di approfondimento sulle artiste e gli artisti presentati.

La seconda indaga metodologie e sguardi sull’arte del nostro Paese degli ultimi sessant’anni: cinque saggi di storici dell’arte – Giorgina Bertolino, Stefano Chiodi, Silvia Fanti con Daniele Gasparinetti, Francesco Ventrella, Riccardo Venturi – propongono temi innovativi per leggere l’arte contemporanea italiana attuale. A questi si aggiunge la traduzione italiana di un saggio di Camilla Hawthorne.

La terza riflette da una prospettiva italiana le tematiche affrontate nei sei workshop di Q-Rated, organizzati tra il 2018 e il 2019 per mappare l’arte giovane; affidati nelle giornate seminariali ad artisti e curatori stranieri, in questa circostanza gli stessi temi vengono analizzati da giovani critici e artisti italiani: Dafne Boggeri, Lucrezia Calabrò Visconti, Michele D’Aurizio, Vincenzo Estremo, Lorenzo Pezzani, Sofia Silva.

Il volume segna l’inizio di un lungo percorso di collaborazione tra l’Istituto della Enciclopedia Italiana Treccani e la Fondazione Quadriennale, sancito da un accordo quadro che prevede ampie e diversificate attività. L’accordo si inserisce all’interno del filone di interesse dell’Istituto per l’arte contemporanea, iniziato con la nascita nel 2018 di Treccani Arte, centro di ricerca e produzione di opere editoriali, multipli d’arte, mostre ed eventi.

L’iniziativa è promossa da Roma Culture e fa parte del programma Estate Romana 2021.

La partecipazione alla conferenza è aperta a tutti, previa prenotazione all’indirizzo mail: relazioniesterne@quadriennalediroma.org e fino a esaurimento posti.

La presentazione sarà disponibile anche in diretta streaming sui canali Facebook @quadriennalediroma @PalazzoEsposizioni @Treccaniarte

In occasione dell’evento, venerdì 16 luglio, l’accesso alla Quadriennale d’arte 2020 sarà prorogato fino alle ore 21.00.

La  mostra chiuderà domenica 18 luglio 2021.

QUADRIENNALE D’ARTE 2020

https://quadriennale2020.com/

https://www.youtube.com/user/quadriennale

Facebook: @Quadriennalediroma

Instagram: @Quadriennalediroma

Twitter: @la_Quadriennale

AZIENDA SPECIALE PALAEXPO

www.palaexpo.it

PALAZZO DELLE ESPOSIZIONI

Roma, via Nazionale 194

www.palazzoesposizioni.it

Facebook: @PalazzoEsposizioni

Instagram: @palazzoesposizioni

Twitter: @Esposizioni

Maila Buglioni

Storico dell’arte e curatore. Dopo la Laurea Specialistica in Storia dell’arte Contemporanea presso Università La Sapienza di Roma frequenta lo stage di Operatrice Didattica presso il Servizio Educativo del MAXXI. Ha collaborato con Barbara Martusciello all’interno dei Book Corner Arti promossi da Art A Part of Cult(ure); a MEMORIE URBANE Street Art Festival a Gaeta e Terracina nel 2013 e con il progetto Galleria Cinica, Palazzo Lucarini Contemporary di Trevi (PG). Ha fatto parte del collettivo curatoriale ARTNOISE e del relativo web-magazine. Ha collaborato con varie riviste specializzate del settore artistico. È ideatrice e curatrice del progetto espositivo APPIA ANTICA ART PROJECT. È Capo Redattore di Segnonline, coordinando l'attività dei collaboratori per la stesura e l’organizzazione degli articoli, oltre che referente per la selezione delle news, delle inaugurazioni e degli eventi d’arte. Mail eventi@segnonline.it

×