NFC Edizioni presenta il terzo volume della collana “Luminous phenomena”, dedicata alla fotografia internazionale. Protagonista è Giulia Agostini, le cui opere sono state recentemente esposte al Center of Photography di New York, al Carrousel du Louvre di Parigi e alla Podbielski Contemporary di Milano. Il libro è accompagnato da un testo critico di Angela Madesani e da alcuni pensieri di Filippo Brunamonti e Bruce Checefsky.
Maurizio Galimberti – Uno sguardo nel labirinto della Storia
Maurizio Galimberti, Uno sguardo nel labirinto della Storia
design Federico Mininni, testi di Matteo Nucci e Denis Curti
Un secolo di storia raccontato attraverso lo sguardo fotografico e compositivo di Maurizio Galimberti.
Edu-Action: azione educativa ed esperienza tecnologica
Dalla classe capovolta alla scuola capovolta. Edu-Action di Andrea Balzola (Meltemi, 2021), dopo una premessa sull’educazione a distanza nel periodo della pandemia, si suggeriscono alcune coordinate per integrare il rinnovamento tecnologico della scuola con la riforma dei modelli educativi che si ritiene necessario attuare. Le istituzioni e i metodi formativi devono cambiare radicalmente alla luce delle trasformazioni intervenute nelle cosiddette società avanzate dall’ultimo scorcio del Novecento a oggi. Gabriele Perretta lo ha recensito per Segnonline.
Il catalogo della collezione Biscozzi-Rimbaud
Il catalogo della Fondazione Biscozzi | Rimbaud, edito da Silvana Editoriale, testimonia la raccolta di opere d’arte della collezione dei due coniugi Luigi Biscozzi e Dominique Rimbaud.
Oscar Damiani. L’arte nel pallone
Un libro che svela le due grandi passioni di Oscar Damiani
Saper di non sapere. Sulle ultime Incursioni di Salvatore Settis
Incursioni. Arte contemporanea e tradizione è l’ultimo libro di Salvatore Settis pubblicato per Feltrinelli, Milano a novembre 2020.
Corrado Levi, Novità in casa
Corraini edizioni pubblica Novità in casa di Corrado Levi, una sinfonia segnica contro i pandemici momenti che stiamo vivendo
Aleksey D’Havlcyon
“Luminous phenomena”, la collana NFC Edizioni dedicata alla fotografia internazionale, si arricchisce di un nuovo volume dedicato ad Aleksey D’Havlcyon, allieva e musa del maestro Lucien Clergue. Il libro è corredato dal testo critico di Valerio Dehò e da alcuni pensieri di Lucien Clergue tratti dalla corrispondenza privata con la giovane fotografa, nata in Provenza nel 1993.
A Casa Tutti Bene. L’arte ai tempi del coronavirus: un diario corale
A Casa Tutti Bene. L’arte ai tempi del coronavirus: un diario corale nasce nel marzo 2020, in pieno lockdown, da un forte desiderio di unione e di condivisione, che si manifesta attraverso un progetto editoriale congiunto – e anch’esso condiviso – della casa editrice Vanillaedizioni e del magazine Espoarte, nella duplice modalità web e cartaceo.
Tom of Finland | Made in Germany
Un libro spettacolare che mostra la vita e il lavoro dell’icona finlandese da una prospettiva sconosciuta con circa 150 illustrazioni e testi approfonditi.
Tom of Finland è diventato l’artista finlandese più famoso e influente del XX secolo.
Oscar Damiani. L’arte nel pallone
Chimera Editore, Milano annuncia l’uscita del volume Oscar Damiani. L’arte nel pallone, a cura di Angela Faravelli.
Pietro Rigolo – Immergersi nel luogo prescelto
Nella saggistica delle edizioni DOPPIOZERO è uscito – collana Supernovæ, 2013 – di Pietro Rigolo “Immergersi nel luogo prescelto. Harald Szeemann a Locarno, 1978-2000”, introdotto dall’ineccepibile approccio storico-critico di Stefano Chiodi, autore della prefazione.
“Psicoenciclopedia possibile”
Un nuovo progetto editoriale, edito da Treccani Arte, nato con lo scopo di proporre un opera d’arte che al contempo si pone anche come enciclopedia e libro d’artista.
Un tempo, un luogo. Racconti di fotografia
Un tempo, un luogo. Racconti di fotografia, a cura di Alessandra Mauro, un’antologia di undici racconti per la casa editrice Contrasto