“Io sono, di fondo, un terribile curioso. La mia curiosità è più grande di quella di ogni altro Uomo. Sono curioso di ogni aspetto, momento o fenomeno della Vita. Sono curioso di ogni Sogno.”
Picasso ha fatto scuola
Walter Valentini, pensiero universale e mano sapiente
Walter Valentini, deceduto lo scorso 20 maggio a Milano, viene ricordato da Tiziana Leopizzi: Sappiamo che è scomparso recentemente ma nel mondo dell’arte si vive per sempre.
All’ombra di Leonardo sul Naviglio Grande, un’inguaribile curiosa.
Solare, colta, intelligente, creativa, sensibile, affamata della vita, LeoNilde Carabba ha goduto di un’educazione importante. La sua famiglia infatti teneva in massima considerazione la cultura. Il padre ingegnere chimico specializzato in colori, arrivava a casa soddisfatto dicendo: Oggi ho fatto un nero! Lasciò il segno evidentemente…
Oliviero Rainaldi
Roma, San Lorenzo l’ex-Pastificio Cerere fucina alacre di artisti che negli anni 80 cominciavano a far parlare di sé. Quante volte ho attraversato il cortile e mi sono infilata su per le strette scale di cemento. Salgo ancora una volta i gradini di quello che si presenta come uno spazio tetro ma tetro proprio non è!
La passione si sente e la Committenza si attiva
Attento, gentile, delicato, creativo, generoso, lo sguardo penetrante, lavoratore indefesso, grande educatore, Jose Luis Ardissone è l’altra faccia del teatro: ha fondato “Arlequin Teatro” una realtà attiva che ha ormai doppiato la boa dei 40 anni e sua storia fino al 2017 è raccolta in 3 magnifici volumi, ed ora è in preparazione il quarto.
Genova Anni Sessanta – l’Arte e la comunicazione d’Impresa
Nell’età del boom, siamo nel 1961, sorgeva a Cornigliano un paesino della cintura genovese l’Italsider un vero colosso, l’utopia siderurgica a dirla con Umberto Eco. Il management ha visioni inconcepibili per l’epoca, che a tutt’oggi permangono antesignane. Aldilà della produzione e del profitto, l’azienda intende creare un forte spirito di corpo non solo tra tutti i suoi dipendenti ma contemporaneamente aprirsi e integrarsi con il territorio.
Impresa, committenza e armonia – quando fare impresa ė questione di DNA
Margherita, Marilì e Mauro sono imprenditori per nascita e convinzione. Lungimiranti e coraggiosi, i tre fratelli Franzoni formano una squadra compatta e coesa.
Prima nacque Donatello poi il Rinascimento
Il rapporto arte/committenza, tema strutturale a questa rubrica, affonda le proprie radici nel nostro importante passato artistico.
L’importante mostra inaugurata da poco Donatello il Rinascimento ce ne fornisce un’ottima occasione.
Cosimo e Michelangelo Ieri, Oggi Friends of Florence e Casa Buonarroti
Costanza, competenza generosità cultura amore per la bellezza e attenzione allo status dei capolavori caratterizzano l’associazione Friends of Florence grazie all’impronta della sua presidente la contessa Simonetta Brandolini d’Adda, che i lettori di Segnonline hanno ormai imparato a conoscere.
Il mio giardino è la più bella opera d’arte che abbia mai creato Claude Monet
È stata inaugurata l’11 febbraio, e sarà visitabile fino al 22 maggio 2022, la mostra Monet dal Musée Marmottan Monet, Parigi a Palazzo Ducale di Genova
Harry Recanati e i Musei Ralli
Cittadino del mondo, colto, sensibile, generoso, estremamente colto, gentile e intelligente, convinto del potere catartico dell’arte iniziò dapprima a collazionare opere del 600, 700 e 800. A lui si deve la creazione di un network composto da cinque musei a gestione privata nel mondo. Un’altra storia emblematica del forte rapporto che anche oggi esiste tra arte e committenza.
A piedi nudi nel parco…
No non siamo nell’indimenticabile film di Jane Fonda e Robert Redford che segnò un’epoca ma siamo in un parco altrettanto indimenticabile e vedremo tra poco perché. Si trova a Luque,…
Hugo Pratt – Il Fumetto
La splendida mostra su Hugo Pratt di cui parleremo tra poco, mi ha fornito l’occasione per alcune riflessioni personali sul mondo dell’arte. L’esplorazione del rapporto tra committente e professionista, sia esso artista o architetto è argomento strutturale a questa rubrica.
Siena e Committenza – ieri Papa Pio II Piccolomini, oggi la Banca d’Italia
Dalí a Siena: da Galileo al Surrealismo è questa la nuova tappa tra arte e scienza del percorso espositivo che The Dalí Universe Group propone in tutto il mondo ormai da anni per diffondere la conoscenza di Salvador Dalí.
Committenti ieri, committenti oggi: Roberto Casamonti
Elegante, curioso, attento, serio, ma gli occhi ridono per il coronamento di un vecchio sogno: aprire la collezione di famiglia “al godimento delle genti”, facendo sue le parole di Maria Luisa de’ Medici scolpite nell’animo di ogni fiorentino.
Roberto Casamonti è un mercante d’arte, nel senso più alto del termine.
AF517 Atelier(s)
Progettista per natura, architetto per passione, indipendente, ma inclusivo, dinamico, lungimirante e curioso, Alfonso Femia, nel 1995, è co-fondatore, insieme ad alcuni amici, dello studio di architettura 5+1 nel 2005 trasformato in 5+1AA e che successivamente, nel 2017, ha mutato la sua denominazione in Atelier(s) Alfonso Femia AF517.