Con 179 gallerie provenienti da 30 paesi e 5 continenti, e oltre cento anni di arte raccolti sotto lo stesso tetto, Fiera Milano presenta la ventinovesima edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea, sotto la direzione artistica di Nicola Ricciardi, che si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 (VIP preview giovedì 3) negli spazi di Allianz MiCo a Milano. Numerose le iniziative volte a tradurre e a dare una forma al tema dell’edizione attraverso mostre museali, nuove commissioni e talk attorno alla figura di Robert Rauschenberg.
Nasce Segno.es
La rivista Segno raddoppia la sua presenza online: il 13 dicembre 2024 nasce Segno.es, il nuovo sito spagnolo di Segno, interamente dedicato alla scena dell’arte contemporanea in Spagna.
La stagione espositiva del MACTE
Il programma espositivo e culturale per il 2025 del MACTE – Museo di Arte Contemporanea di Termoli
Koyo Kouoh nominata Curatrice della Biennale Arte 2026
Il Cda della Biennale di Venezia si è riunito martedì 5 novembre e, su proposta del Presidente Pietrangelo Buttafuoco, ha deliberato di nominare Koyo Kouoh Direttrice del Settore Arti Visive, con lo specifico incarico di curare la 61. Esposizione Internazionale d’Arte nel 2026.
Arte Fiera 2025: le gallerie
Arte Fiera presenta le 176 gallerie della sua edizione 2025, sotto la guida del Direttore Artistico Simone Menegoi e del Direttore Operativo Enea Righi.
Arteam Cup 2024 | IX Edizione – I finalisti e la mostra
L’Associazione Culturale Arteam di Albissola Marina (SV) rende noti i nomi dei 60 artisti finalisti di Arteam Cup 2024, che dal 23 novembre 2024 al 5 gennaio 2025, esporranno le loro opere all’interno del Palazzo del Commissario sulla Fortezza del Priamàr a Savona.
among friends, miart 2025
Fiera Milano prepara la prossima edizione di miart, la fiera internazionale d’arte moderna e contemporanea diretta da Nicola Ricciardi che si svolgerà dal 4 al 6 aprile 2025 (VIP preview giovedì 3) negli spazi di Allianz MiCo.
La 27a edizione di Luci d’Artista con Ontani e Angelidakis
È stata presentata la 27a edizione di Luci d’artista, nome che indica le altrettante installazioni che illuminano le notti invernali di Torino sin dal 1998. Quest’anno si riaccenderanno a partire dalle ore 18.30 del 25 ottobre, giorno in cui scopriremo la collocazione delle ultime novità.
Il 29 agosto 2024 Gianfranco Baruchello avrebbe compiuto 100 anni
Quella di Gianfranco Baruchello è una lunga storia di riflessione, sperimentazione e produzione di idee che hanno preso forma nelle sue opere di natura multiforme, talvolta precorritrici e sempre peculiari di una ricerca originale.
ITALICS svela l’itinerario di Panorama Monferrato
Sono 15 le sedi scelte nei paesi di Camagna, Vignale, Montemagno e Castagnole per ospitare, dal 4 all’8 settembre 2024, Panorama Monferrato, la quarta edizione della mostra diffusa ideata da ITALICS – rete istituzionale che riunisce oltre 70 gallerie di arte antica, moderna e contemporanea – che dal 2021, con cadenza annuale, mette in relazione architettura, arte, paesaggio con il territorio e le sue comunità.
Eugenio Viola nominato curatore della XXIV Bienal de Arte Paiz del 2025
La Fundación Paiz para la Educación y la Cultura ha annunciato la nomina dell’italiano Eugenio Viola come curatore della XXIV Bienal de Arte Paiz del 2025 e avrà luogo a Città del Guatemala e Antigua Guatemala dal novembre 2025 al febbraio 2026.
Panorama Monferrato
La quarta edizione di Panorama, la mostra diffusa ideata da Italics, si terrà nel Monferrato in provincia di Alessandria, dal 4 all’8 settembre 2024, a cura di Carlo Falciani.