Arco Madrid 2025

SalvArti Dalle confische alle collezioni pubbliche 

Dal 3 dicembre 2024 al 26 gennaio 2025, nelle sale di Palazzo Reale sarà allestita SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche, un’esposizione che restituisce al pubblico una serie di opere d’arte contemporanea, tra dipinti, grafica e sculture di artisti quali Giorgio de Chirico, Mario Sironi, Lucio Fontana, Massimo Campigli, Salvador DalÍ, Andy Warhol, Mario Schifano, Robert Rauschenberg, Christo e altri, provenienti da confische fatte dalla pubblica autorità alla malavita organizzata. 

Valerio Adami. Pittore di Idee 

Milano, giugno 2024 – Dal 17 luglio al 22 settembre 2024 a Palazzo Reale, un’antologica dell’artista Valerio Adami (Bologna, 1935) celebra i sessantacinque anni di carriera e ricerca di uno dei maggiori artisti italiani del Dopoguerra.

Federica Marangoni | La Luce della Mente – un’insegna urbana

Palazzo Reale presenta, all’interno del palinsesto di Bookcity Milano 2023, l’opera di scultura multimediale “La Luce della Mente – un’insegna urbana” dell’artista Federica Marangoni.L’installazione di luce, promossa da Comune di Milano – Cultura e prodotta da…

Gabriele Basilico

Una volta ancora – Gabriele Basilico a Milano

Se dovessimo trovare un ritrattista di corte a Milano, questo sarebbe sicuramente Gabriele Basilico. Milano in divenire, con i suoi quartieri, vicoli, edifici, con le sue strade e le sue fabbriche, è stato il primo grande amore di Gabriele e oggi, a dieci anni dalla sua scomparsa, questa gli rende grazie. Fino al 7 gennaio la città di Milano omaggia il pioniere della fotografia urbanistica con Gabriele Basilico. Le mie città, un’importante mostra diffusa tra le sedi di Palazzo Reale e Triennale Milano.

placeholder

Mario Nigro. Opere 1947 – 1992

La più ampia rassegna mai dedicata a Mario Nigro (Pistoia 1917 – Livorno 1992), protagonista della scena artistica italiana del ‘900, apre il 14 luglio a Palazzo Reale (fino al 17…

Segno 291

La copertina del numero 291 della rivista Segno – maggio/giugno 2023 – è dedicata all’opera Un segno per segno di Gino Sabatini Odoardi

CORPUS DOMINI. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima

Dal 27 ottobre 2021 al 30 gennaio 2022 Palazzo Reale di Milano presenta la mostra “Corpus Domini. Dal corpo glorioso alle rovine dell’anima”, a cura di Francesca Alfano Miglietti. Esposte 111 opere – installazioni, sculture, disegni, dipinti, videoinstallazioni e fotografie – di 34 artisti riconosciuti a livello internazionale, alcune delle quali vere icone del contemporaneo, per raccontare la molteplicità della rappresentazione dell’essere umano.

Scolpite | Palazzo Reale Milano

Dal 14 luglio 2021 Palazzo Reale ospita la mostra Scolpite, promossa dal Comune di Milano – Cultura, Palazzo Reale e organizzata da Associazione Donne Fotografe, insieme a Terre des Hommes….

Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600

Con la mostra “Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600″, l’arte e le incredibili vite di 34 diverse artiste vengono riscoperte attraverso oltre 130 opere, a testimonianza di un’intensa vitalità creativa tutta…

Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600

Dal 5 febbraio al 6 giugno 2021, le sale di Palazzo Reale di Milano ospitano una mostra unica dedicata alle più grandi artiste vissute tra ‘500 e ‘600: Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni e…