Dal 15 novembre al 9 dicembre 2023 torna l’appuntamento di Palazzo Bentivoglio con la vetrina d’arte su via del Borgo di San Pietro: con Il giardino perduto di Matteo Nasini garage BENTIVOGLIO, alla sua terza tappa, propone al pubblico dei passanti un’opera della collezione dell’istituzione cittadina.
Concetto Pozzati XXL
Dal 27 ottobre 2023 all’11 febbraio 2024, Genus Bononiae, insieme a Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna, presenta a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni, Concetto Pozzati XXL, la prima mostra antologica dell’artista realizzata in una sede museale dopo la sua scomparsa, a cura di Maura Pozzati, critica d’arte e docente, curatrice e direttrice dell’Archivio Concetto Pozzati.
I Codici della Trasparenza | Fabio Ricciardiello
I Codici della Trasparenza, il progetto time & site specific di Fabio Ricciardiello per Adiacenze, a cura di Azzurra Immediato, immerge il pubblico in una dimensione di svelamento immaginifico e sorprendente. Fino al 17 settembre un’occasione di meraviglia…
Artefiera
ArteFiera 2024 (2-4 febbraio, con preview su invito il 1°) alla Fiera di Bologna, padiglioni 25 e 26
riparAzioni | rielaborare ad arte
Nei giorni dell’alluvione che ha colpito l’Emilia-Romagna, a seguito dell’ordinanza di sospensione didattica, alcune attività dell’Accademia di Belle Arti di Bologna sono state rinviate, tra cui anche due eventi di riparAzioni…
Tu mi chiami a compiere un atto d’amore nel cuore di Bologna
Alchemilla, lo spazio multidisciplinare e laboratoriale che indaga i nuovi fenomeni del contemporaneo, a Bologna, ha presetato nei giorni scorsi l’ultimo progetto ‘Tu mi chiami a compiere un atto d’amore’ a cura di Kenny Alexander Laurence, che abbiamo intervistato per voi in esclusiva.
PIETRO: dal passato al futuro, un luogo di sperimentazione contemporanea a Bologna
Bologna, centro storico: nell’antico Palazzo Tanari, Simone Gheduzzi porta alla luce un luogo affascinante ed enigmatico, PIETRO. In collaborazione con mtn|museo temporaneo navile, prende il via il primo progetto ‘Expedients’ di Marcello Tedesco.
Slaven Tolj | Craquelure. Pavo and me
La mostra a cura di Daniele Capra e la presenza di Slaven Tolj a Bologna lo scorso febbraio, hanno lasciato una eco che, mesi dopo, ancora riecheggia e pone la riflessione dell’artista in uno spaccato sempre più attuale, in un dramma collettivo irrisolto dalla Storia.
ABITARE L’EMERGENZA. Immagine e responsabilità sociale
Nell’ambito del Festival Architettura 2023, che riunisce diversi Ordini degli Architetti d’Italia sotto l’egida del tema CARA CASA, a Bologna l’indagine sull’Abitare l’emergenza, si riflette nei progetti fotografici di Alessandro Imbriaco, Allegra Martin, Luca Capuano e Silvia Camporesi, in un luogo d’eccezione. il Padiglione Esprit Nouveau. Fino al 30 aprile.
MAST | Photography Grant On Industry And Work
A Bologna torna il MAST Photography Grant On Industry And Work, il concorso che la Fondazione MAST dedica alla ricerca di giovani fotografi internazionali impegnati sui temi dell’industria e del lavoro. La mostra dei finalisti, aperta al pubblico sino al 1 maggio, è a cura di Urs Stahel.
PREMIO LILT per la Fotografia Contemporanea. Metamorfosi: uno scatto per il futuro
LILT Bologna – Lega Italiana per la Lotta contro i Tumori – lancia la prima edizione del Premio per Fotografia Contemporanea. L’iscrizione è gratuita, per tutti i fotografi e il concorso mira a indagare il tema della Metamorfosi.
La Biennale DOUTDO si svela in anteprima ad ARTEFIERA
Il tema della fragilità è affrontato dall’artista Joan Crous e presentato in anterprima ad ARTEFIERA, con un allestimento ideato e progettato da Michele de Lucchi con Alberto Nason. L’opera Fràgil delineerà il focus della nuova edizione della Biennale DOUTDO a cura di Alessandra D’Innocenzo per l’Associazione Amici della Fondazione Hòspice Seràgnoli, in collaborazione con Banca di Bologna.