La prima mostra personale a Bologna, a Palazzo Fava, dell’artista dissidente Ai Weiwei è stata macchiata da un atto criminale, ma ha comunque lasciato il segno attraverso la sua esplorazione di alcuni temi fondamentali che influenzano la società contemporanea.
Il percorso espositivo di Galleria Continua a San Gimignano
Il percorso espositivo di Galleria Continua a San Gimignano, che qui trentaquattro anni fa cominciò la sua attività e che è oggi una delle più prestigiose gallerie del mondo con otto sedi internazionali, anche nella recente rassegna inaugurata il 13 aprile e aperta fino al 15 settembre, dedicata agli artisti Ai Weiwei, Zhanna Kadyrova e al progetto di Vincente Todolì, scrive una pagina di storia attuale che dall’arte spazia verso una riflessione profonda sui diritti umani, diritti inalienabili ad ogni latitudine, primo fra tutti quello della pace come fondamento di una vita condotta secondo criteri di armonica sostenibilità e non contro gli altri esseri umani e la natura.
Intramural Sports – Davo Liver, Aliah Rosenthal, Ai Weiwei
In esclusiva per i suoi abbonati, Segno pubblica Intramural Sports, una piccola edizione nata dalla collaborazione tra Davo Liver, Aliah Rosenthal e Ai Weiwei.
Please, take a seat!
Appoggiato ad una delle due sedie il metronomo detta il ritmo alla piuma che traccia il suo segno. Il metronomo scandisce il tempo musicale e accompagna in una dimensione concettuale…
Lo sciacallaggio è una brutta storia
Antonello Tolve affronta il tema dello sciacallaggio ai tempi del Corona Virus. Dall’affermazione di Ai Weiwei sui social ad Abisso di Fauci Editori prossimamente nelle librerie.