placeholder

III. Danzando sul vuoto. Kamran Afshar Naderi

In questa terza e ultima puntata del mio dialogo con Kamran Afshar Naderi, architetto, scultore e designer iraniano di fama mondiale innamorato dell’Italia, in cui ha studiato, parliamo di arte contemporanea tra Iran e Italia, in particolare della sua, dagli anni Settanta ai nostri giorni.

La rubrica Sistematica tornerà il 1° settembre

placeholder

II. Danzando sul vuoto. Kamran Afshar Naderi

In questa seconda parte del mio dialogo con Kamran Afshar Naderi, architetto, scultore e designer iraniano di fama mondiale innamorato dell’Italia, in cui ha studiato, parliamo di arte contemporanea tra Iran e Italia, in particolare della sua, dagli anni Settanta ai nostri giorni.

placeholder

Danzando sul vuoto. Kamran Afshar Naderi

In questo dialogo con Kamran Afshar Naderi, architetto, scultore e designer iraniano di fama mondiale innamorato dell’Italia, in cui ha studiato, parliamo di arte contemporanea tra Iran e Italia, in particolare della sua, dagli anni Settanta ai nostri giorni.

placeholder

Venere in Paradiso

Alle 5.30 del 12 luglio le fiamme divorano la Venere degli stracci extralarge di Michelangelo Pistoletto collocata a Napoli in Piazza Municipio, di fronte il molo Beverello, in occasione della rassegna Napoli contemporanea 2023. L’istallazione era uno dei tanti eventi programmati per celebrare il novantesimo compleanno dell’artista.

placeholder

Fotografia concettuale

“Si dipinge col cerviello et non con le mani”. Così Michelangelo in una sua lettera: una riflessione che azzera almeno un secolo di discussioni sull’arte “pensata”. Interpretando, stavolta, un sonetto del celeberrimo autore, Andrea Guastella dice la sua sulla cosiddetta “fotografia concettuale”.

placeholder

I sogni vanno inseguiti: Michele Tombolini

Incontro Michele Tombolini, reduce dall’ultima Biennale, in margine a una sua residenza d’artista promossa dalla Fondazione Donà dalle Rose, ospite dei conti Chiara e Francesco Donà dalle Rose presso il palazzo della famiglia a Palermo, già Palazzo Imperatore. Le sue parole – come le opere realizzate sotto il sole di Sicilia, calde e luminose più del solito – sono una salutare ventata di ottimismo.

placeholder

Un Atelier nel cuore di Roma. A colloquio con Roberto Gramiccia

Con la mostra dal titolo LameLapis, personale doppia di Oscar Turco e Paolo Di Nozzi, dal 15 al 29 giugno, si è inaugurato a Roma il progetto Atelier Quattro Fontane di Roberto Gramiccia, sostenuto e reso possibile da Stefano Compagnucci, il quale trasformerà periodicamente il suo atelier, situato davanti alla Galleria Nazionale di Arte Antica a Palazzo Barberini, in un luogo di ricerca, accoglienza e promozione di eventi espositivi e di confronto che, sotto la direzione di Roberto Gramiccia, saranno tesi ad aprire una discussione critica sugli attuali assetti dell’arte post-contemporanea. Ne abbiamo discusso col curatore, interprete acuto, come i nostri lettori sanno bene, della crisi che attanaglia oggi non solo l’arte ma la cultura nel suo complesso: una crisi che ritrova nelle deformazioni prodotte dall’industria culturale, di cui il sistema dell’arte è un’articolazione, le sue ragioni di fondo.

placeholder

Atlans Feminae: Eleonora Rossi

Da questo mese inizia il tour italiano di Atlans Feminae part. 8, ultimo nato della ormai pluridecennale produzione videoinstallativa di Eleonora Rossi. Il primo incontro, che ho il piacere di presentare, si tiene il 16 giugno presso il Centro Servizi Culturali di Ragusa in occasione della rassegna Extravolume. La parola ad Eleonora.

placeholder

Paul Ching-Bor. “I bambini sono puri come la carta bianca”

Si è da poco svolta a Frascati, a Villa Falconieri, la rassegna L’acquerello sulle vie del Grand Tour (1-4 giugno), unamanifestazione con i maggiori artisti internazionali esperti in acquerello organizzata da Accademia Vivarium Novum e Accademia internazionale dell’acquerello di Monza, coordinata da Marcello Carboni. Le opere realizzate saranno esposte sino all’11 giugno presso le Scuderie Aldobrandini di Frascati. Per l’occasione, abbiamo intervistato Paul Ching-Bor, maestro cinese naturalizzato americano che ha esposto nei musei di mezzo mondo.

placeholder

L’arazzo da Raffaello all’arte contemporanea

Dal 27 maggio all’1 di ottobre 2023 un arazzo realizzato su cartone di Raffaello, risalente alla prima metà del XVII secolo e raffigurante Ananias e Saphira, di proprietà di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona, viene esposto nella Casa Circondariale “Antonio Caputo” di Salerno. Ne è nato un progetto di arte sociale, Raffaello visita le carceri di Salerno, a cura di Michele Citro, che ha coinvolto, oltre ai detenuti, istituzioni, artisti, accademici, storici dell’arte e curatori. In questo intervento traccio una sintetica storia dell’arazzo da Raffaello a oggi.

placeholder

In soccorso alla Romagna, ZUC is back

Le immagini della devastazione in Romagna sono sotto gli occhi di tutti. Per offrire un aiuto concreto, l’associazione Fiorentina ZUC (Zone Utopiche Creative) organizza una mostra di solidarietà dal 22 al 27 maggio negli spazi del museo Bellini di Firenze (ZUC is back, temporary gallery, Museo Bellini, Lungarno Soderini 13, Firenze, 22-27 maggio 2023, ingresso libero). Ne abbiamo parlato col presidente di ZUC, l’artista Andrea Guastavino.

placeholder

Sonno di garofani

Si è conclusa il 30 aprile scorso presso il Mabos, Museo del Bosco della Sila, suggestiva location appenninica, la residenza Sense Sonno di garofani di Paolo Migliazza, con la direzione artistica di Roberto Sottile e la curatela di Gabriele Salvaterra.

placeholder

Vedi Portici e poi muori

Dal 3 maggio al 3 luglio presso la Reggia di Portici è in corso ONYRIA. Surrealismo di Ordinaria Contemporaneità, a cura di Michele Citro, con opere di oltre quaranta artisti contemporanei.

placeholder

La tensione metafisica

Si è inaugurata venerdì 28 aprile presso la galleria Carta Bianca di Catania la personale di Attilio Scimone La tensione metafisica, a cura di Francesco Rovella. La mostra, visitabile da martedì a venerdì 11.00/13.00 – 17.00/20.00, sabato 11.00/13.00, rimarrà aperta sino al 31 maggio 2023.

placeholder

Il metaverso dell’Aquario Romano

Mentre l’idea di un unico metaverso è probabilmente ancora lontana, sono numerosi gli esempi di ambienti virtuali in cui le persone possono immergersi in una realtà alternativa, accrescere le proprie conoscenze e interagire attivamente. Un esempio che mi ha visto coinvolto è il metaverso progettato dalla Why per l’Acquario Romano-Casa dell’Architettura di Roma, dove ho curato una serie di eventi; un’infrastruttura immateriale ideata per la Giornata Nazionale Giovani e Memoria, ma destinata a crescere con tutte le mostre che verranno via via allestite in quello spazio: a ciascuna di esse corrisponderà infatti una rassegna virtuale. In questo intervento ricostruisco le origini e rifletto sulle funzioni del metaverso dell’Acquario Romano attraverso le testimonianze di Remo Tagliacozzo, amministratore unico di Acquario Romano S.R.L., di Filippo Bonifati, presidente di Why, azienda leader nella realizzazione di ambienti digitali, del professor Gianluca Duretto, docente presso la Unint di Roma, esperto in Blockchain e criptovalute, e dello scultore Fulvio Merolli.