La Fondazione Merz presenta giovedì 21 novembre alle 18, la performance sonora di Matilda Elia. A seguire alle 19 alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo inaugurazione della mostra <3 >🙁 :3 con i lavori di Volga Sisa e Gabriele Provenzano, parte del progetto Accademie del Comitato Fondazioni Arte Contemporanea.
Giardino Project vol. 4 – Chimborazo
Chimborazo è il titolo del volume 4 di giardino project incentrato sulle tematiche ambientali, sui rischi e sulle conseguenze che minacciano il sistema globale e mettono a repentaglio il nostro…
che sarà sarà
Dal 23 settembre al 19 novembre, a Palazzo Re Rebaudengo a Guarene, la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo presenta che sarà sarà, percorso espositivo articolato attraverso le opere di venti artistə attivə in Italia, dalla scultura all’installazione, alla pittura e al video.
Mostre a Torino e dintorni
I nostri corrispondenti in tutta Italia ci segnalano le mostre e i musei da non perdere in vacanza. Continuiamo con Torino e dintorni.
In cammino verso le stelle
Dal 4 marzo al 18 giugno 2023 la Fondazione Palazzo Strozzi e la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo si uniscono per celebrare le stelle dell’arte contemporanea con la mostra Reaching for the Stars. Da Maurizio Cattelan a Lynette Yiadom-Boakye. Oltre 70 opere dei più importanti artisti contemporanei italiani e internazionali, tra cui Maurizio Cattelan, Cindy Sherman, Damien Hirst, Lara Favaretto, William Kentridge, Berlinde De Bruyckere, Sarah Lucas, Lynette Yiadom-Boakye per festeggiare i trent’anni della Collezione Sandretto Re Rebaudengo, una delle più prestigiose raccolte d’arte contemporanea a livello internazionale.
NFT | La nuova frontiera dell’arte contemporanea
Il 26 settembre, alle 18, alla Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, si terrà l’incontro “NFT: la nuova frontiera dell’arte contemporanea”.
Burning Speech
La mostra Burning Speech esplora il potere del linguaggio, la sua capacità di agire sulla realtà e la sua funzione nella costruzione del confronto politico e delle comunità. Partendo dalla…
Favoleggiamo al Museo
Un pomeriggio speciale dedicato alla lettura, con Valentina Gazzetto di Favoleggiamo, bibliotecaria esperta in editoria per l’infanzia. Un cielo stellato, un labirinto di specchi, il filo di un equilibrista invisibile, un misterioso buco scavato nel terreno, una stanza piena zeppa di cose: spazi reali e immaginari, spazi pieni e spazi vuoti, spazi…
Visita con esperienze tattili alla mostra Space Oddity
Il Dipartimento Educativo della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo organizza per il 13 giugno alle ore 15.30 una speciale visita alla mostra Space Oddity. Spazi e corpi al tempo del distanziamento sociale, dedicata a persone con disabilità visiva…
Prima che il gallo canti
Organizzata in veste di celebrazione posticipata del 25esimo anniversario della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo (caduto nel bel mezzo dei lockdown globali del 2020), la mostra Prima che il gallo canti,…
Convegno online “L’educazione museale post Covid-19. La situazione, le sfide, le opportunità”
Convegno organizzato da LIMEC SSML in collaborazione con il Museo Archeologico di Napoli. Un’intera giornata dedicata all’educazione museale con diversi esperti del settore che ci illustreranno le loro esperienze e i…
Matteo Pericoli | Finestre sull’altrove
In diretta sulla pagina Facebook della Fondazione Sandretto Re Rebaudengo della presentazione del progetto. Intervengono Matteo Pericoli, Bill Shipsey, Fondatore di Art for Amnesty e Emanuele Russo, Presidente di Amnesty International Italia….
Il Bosco delle artiste | Il nuovo progetto della Fondazione Sandretto
Inaugura alla fine di giugno il “Bosco delle artiste”, nuovo capitolo di weTree, il progetto della Fondazione Sandretto che promuove la nascita di aree verdi in Italia. Il bosco urbano sarà dedicato ad alcune artiste che si sono distinte nella storia per il loro impegno sociale.
Space Oddity
La nostra nozione di spazio è cambiata in conseguenza della pandemia. Lockdown, distanziamento sociale, contingentamento sono parole che descrivono i modi in cui si articola e si disciplina oggi la…