Arco Madrid 2025
Arte Povera e oltre

Arte Povera e oltre

La Fondazione Pescarabruzzo presenta
“Arte Povera e oltre” Una ricostruzione delle installazioni di Luciano Fabro, Jannis Kounellis, Ettore Spalletti, Mario Merz e Vettor Pisani, esposte da Mario Pieroni al “Bagno Borbonico”, via delle Caserme, Pescara 1975-1978.

Felice Levini | Fuori da me stesso

Operativa Arte Contemporanea presenta Fuori da me stesso, un confronto espositivo che indaga la rappresentazione del “sé” attraverso l’incontro fra due modelli poetici: le Lapidi di Salvo e gli Autoritratti…

Votiva

Sedici opere in altrettante edicole votive dislocate lungo un percorso che attraversa il centro storico di Parabita, in provincia di Lecce, consegnano alla comunità una collezione permanente di arte pubblica di rilevante interesse seppur lontana dai grandi circuiti del contemporaneo.

Votiva

L’11 maggio 2024 è stato inaugurato, dal Comune di Parabita, in provincia di Lecce, il progetto che ha visto il borgo di Parabita trasformarsi in una collezione permanente di arte pubblica con sedici opere realizzate per l’occasione.

EVOCATIONS | A Nomadic Exhibition Project

OTTO Gallery presenta EVOCATIONS. A Nomadic Exhibition Project, un progetto di mostra itinerante in Europa, a cura di Lóránd Hegyi. Dopo le tappe di Budapest, Napoli, Parigi e Salisburgo e prima di…

In Ceramica

In Ceramica

Alberto Garutti, Felice Levini, Donatella Spaziani, H.H. Lim e Gino Sabatini Odoardi sono i protagonisti di In Ceramica al ChinI MUseo di Borgo San Lorenzo (Fi).
La mostra, prodotta da Zerynthia Associazione per l’arte Contemporanea Odv
in collaborazione con MAXXI L’Aquila, Fondazione No Man’s Land, Museo Acerbo delle ceramiche di Castelli, sarà visibile fino al 17 febbraio.
Riproponiamo qui il testo, del curatore Alessandro Cocchieri, pubblicato sul numero 293 della rivista Segno.

Segno 292

Segno 292

Le 88 pagine del nuovo numero di settembre/ottobre della rivista Segno offrono una panoramica sull’arte contemporanea dell’intenso calendario estivo nel territorio nazionale, e molto di più.

Felice Levini – Da Cosa nasce Cosa

Da aprile ad ottobre, in diversi luoghi della Maremma, è in corso l’edizione 2023 di Hypermaremma.
Riportiamo il testo di Massimo Belli per l’installazione site-specifico di Felice Levini “Dal giorno alla notte” che, dal 17 giugno al 30 ottobre, è visibile nell’Area Archeologica e Museo Nazionale dell’Antica Città di Cosa ad Ansedonia.

In ceramica

Alberto Garutti, Felice Levini, Donatella Spaziani, H.H. Lim, Gino Sabatini Odoardi sono i protagonisti di In ceramica a cura di Alessandro Cocchieri al MAXXI L’Aquila dal 20 luglio al 3 settembre 2023

placeholder

In Ceramica – MAXXI L’Aquila

Dal 20 luglio al 3 settembre 2023, la Project room del MAXXI L’Aquila ospita In Ceramica con opere di Alberto Garutti, Felice Levini, Donatella Spaziani, H. H. Lim e Gino Sabatini Odoardi. Il focus,…

Felice Levini

Felice Levini

Si chiude in questi giorni, al Museo Bilotti di Roma, Orizzonte degli eventi, una selezione di circa 40 opere di felice Levini, per la maggior parte inedite e alcune realizzate negli ultimi due anni.

Sant’Andrea in Flumine | Ponzano Romano

Il Comune di Ponzano Romano è lieto di annunciare in collaborazione con il PRAC, il giorno venerdì 23 luglio 2021, alle ore 19:00, l’apertura dei nuovi spazi all’interno dell’Abbazia di…

PRAC | Tony Oursler / Omaggio a Caravaggio

Il Comune di Ponzano Romano annuncia il giorno 16 maggio 2021, alle ore 11.00,  l’apertura del nuovo Centro per l’Arte Contemporanea PRAC, diretto e curato da Graziano Menolascina. Istituito in…

Castelbasso borgo della cultura

È stata inaugurata il 25 luglio nel borgo di Castelbasso la manifestazione estiva allestita dalla Fondazione Malvina Menegaz per le Arti e le Culture, presieduta da Osvaldo Menegaz, che si protrarrà fino al 30 agosto.