Dal 17 maggio al 28 settembre 2025 la Tenuta Dello Scompiglio ospita la mostra personale di Esther Stocker dal titolo Analisi dell’errore, a cura di Angel Moya Garcia.Il termine errore…
Associazione Culturale Dello Scompiglio | XIX Giornata del Contemporaneo
L’Associazione Culturale Dello Scompiglio (Vorno, Lucca) aderisce alla XIX Giornata Del Contemporaneo, organizzata da AMACI per la promozione dell’arte contemporanea, aprendo gli spazi espositivi interni ed esterni gratuitamente – sabato 7…
Francesca Banchelli | Afternoon
Sabato 15 luglio, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, nella Tenuta Dello Scompiglio di Vorno (Lucca), si svolge la sesta e ultima performance proposta all’interno di Afternoon, mostra personale di…
Francesca Banchelli | Afternoon
Il lavoro di Francesca Banchelli si focalizza principalmente sui linguaggi della pittura e della performance che si articolano spesso in installazioni poliedriche. In questi dispositivi complessi emerge spesso l’interesse dell’artista…
Intervista ad Angel Moya Garcia, dopo la sua nomina al Mattatoio di Roma
Come annunciatovi qualche giorno fa in quest’articolo, Angel Moya Garcia é il neoresponsabile della programmazione della realizzazione delle attivitá di arti performative e culturali del Mattatoio.Il bando era stato indetto…
Della morte e del morire: finissage installazioni di “camera#5” di Cecilia Bertoni e “Diamanti” di Miriam Gili
Associazione Culturale Dello Scompiglio annuncia il finissage delle installazioni “camera#5” di Cecilia Bertoni e “Diamanti” di Miriam Gili. Cecilia Bertoni Camera #5 suono Carl G. Beukman tecnica e allestimento Paolo Morelli, Alice…
Stefano Questorio/ALDES LILA – A Symphony about Life and Death
un progetto di Stefano Questorio in collaborazione con Spartaco Cortesi ideazione/coreografia Stefano Questorio suono e composizioni musicali Spartaco Cortesi con Jari Boldrini, Gloria Dorliguzzo, Giulio Petrucci, Barbara Stimoli, Flora Vannini una produzione ALDES, Associazione Culturale…
Auser Musici/Petra Magoni “Morire d’amore. La morte come catarsi nella drammaturgia femminile”
Due realtà apparentemente lontane si incontrano in questo progetto: l’incommensurabile versatilità vocale di Petra Magoni e la passione per l’estetica e la drammaturgia barocca di Carlo Ipata e dei suoi…