Al piano inferiore della fiera di Basilea, dedicato principalmente all’arte moderna e alla sua evoluzione nel contemporaneo, trovano spazio alcune tra le più importanti gallerie italiane. Queste realtà presentano selezioni curate che evidenziano la ricchezza e la varietà della ricerca artistica italiana e internazionale, dai maestri del Novecento alle pratiche più attuali.
Napoli Gallery Weekend 2025
Dal 23 al 25 maggio 2025 si terrà la seconda edizione di Napoli Gallery Weekend.
Conclusa Frieze 2024 – Focus sulle gallerie italiane
Numerose erano le gallerie italiane presenti a Frieze 2024 che si è conclusa in questi giorni a Londra, con proposte di grande respiro, ma anche con focus mirati su nuovi artisti emergenti.
Art Basel, le gallerie italiane
Sono 22 le gallerie italiane che partecipano ad Art Basel a Basilea. La fiera chiuderà domenica 16 giugno.
Lia Rumma premio ANGAMC 2023
Il Consiglio direttivo dell’Associazione Nazionale Gallerie d’Arte Moderna e Contemporanea attribuisce il Premio ANGAMC 2023 alla carriera di Lia Rumma, fondatrice dell’omonima galleria d’arte con sedi a Napoli e Milano.
Gilberto Zorio | Le memorie scavalcano il presente e attivano il futuro…
La Galleria Lia Rumma di Napoli inaugura, domenica 29 ottobre 2023, la terza mostra personale dell’artista Gilberto Zorio dal titolo: Le memorie scavalcano il presente e attivano il futuro…
Frieze 2023 – Gallerie italiane tra capisaldi del passato e talenti emergenti
Frieze e Frieze Masters fanno ritorno a Londra nell’incantevole spazio di Regent’s Park dall’11 al 15 Ottobre per inaugurare la nuova stagione dell’arte. In questa edizione che celebra il ventesimo anniversario della fiera londinese inaugurata nel 2003, troviamo diverse gallerie italiane presenti sul nostro territorio.
Milan Gallery Community
Dal 1° luglio al 1° agosto Artsy, il portale delle fiere d’arte contemporanea online, mette in mostra Milan Gallery Community. 17 tra le migliori gallerie di Milano, con la presentazione di 29 artisti affermati da tutto il mondo.
I sei anni di Marcello Rumma, 1965-1970
Il Madre celebra Marcello Rumma, intellettuale e pionieristico imprenditore culturale, punto di riferimento per la nascita di un sistema culturale in Campania. Più di 80 opere d’arte contemporanea italiana e internazionale e 150 tra fotografie, lettere e documenti raccontano la storia, i progetti e la ricerca di una figura centrale nel dibattito culturale tra gli anni Sessanta e Settanta.