Luogo

Centro Culturale Artemia
Roma
Sito web
http://centroculturaleartemia.it/

Data

Mar 08 2024 - Apr 07 2024
Evento passato

Etichette

Cinema - Video gallery,
Festival,
Teatro - Performance - Concerto

Il sipario delle donne | VIII Edizione

Inizia la VIII° edizione della Rassegna IL SIPARIO DELLE DONNE – 2024 del CENTRO CULTURALE ARTEMIA, dove si celebra “l’universo femminile” attraverso il teatro e non solo!

Anche quest’anno prende il via la Rassegna Il Sipario delle Donne” organizzata dal Centro Culturale Artemia, polo creativo romano da sempre attento alla promozione di forme espressive e creative, nel segno dell’artisticità, cultura e qualità. La rassegna si svolgerà nello stesso Centro Culturale Artemia, dall’8 marzo al 7 aprile 2024, con il patrocinio del MUNICIPIO XI ROMA ARVALIA PORTUENSE – COMUNE DI ROMA, e si articolerà in un percorso di spettacoli ed iniziative artistiche.

L’inizio della storia del teatro occidentale non fu felice per le donne: prive di diritti politici e segregate nei ginecei, le donne greche non solo non potevano recitare (i ruoli femminili erano interpretati da uomini), ma non è nemmeno certo che avessero il permesso di assistere alle rappresentazioni.
Questa manifestazione ha come obiettivo di celebrare l’universo femminile proprio nel mese internazionale della Donna presentando 5 spettacoli teatrali di generi diversi (che riguardano tematiche femminili o che sono stati realizzati da donne) accompagnati da una mostra pittorica.

La rassegna teatrale, vedrà come protagonisti gli spettacoli “Neghini Neghini Nasalucolò” di e con Rita Gianini con la regia di Francesca Romana Miceli Picardi. A seguire“AedeM” scritto ed interpretato da Silvia Ponzo con la regia di Nino Sileci. Il terzo appuntamento sarà invece “Maria, o la Voce o la Vita” scritto da Davide Strava con Sarah Biacchi e la regia di Silvia Ponzo, successivamente, patrocinato da importantissimi organismi internazionali, verrà presentato lo spettacolo “La Nieta – una storia argentina” scritto e diretto da Riccardo Pisani con Roberta Lista e Nello Provenzano. Infine la rassegna si concluderà con lo spettacolo “Inchiostro e Fango” scritto da Luisa Rolli e Bing Gbtshu, diretto ed interpretato da Sophia Angelozzi, Ilaria Arcangeli, Luisa Rolli e Bing Gbtshu.

Oltre agli spettacoli teatrali, dal 8 marzo al 7 aprile, nella “Sala Lydia Biondi” del Centro Culturale Artemia sarà esposta la mostra pittorica personale “SALVIAMO IL PIANETA”della pittrice romana Paola Alviano Glaviano.

Ad inaugurare la rassegna l’8 e il 9 marzo alle ore 21 ed il 10 marzo alle ore 18, sarà lo spettacolo “Neghini Neghini Nasalucolò” di e con Rita Gianini con la regia di Francesca Romana Miceli Picardi, aiuto regia Antonella Pascazio, Luci e suono Laura Alferi.

Questo spettacolo ironico nasce dalla volontà di sottolineare il disagio dell’autrice ed interprete, nell’età scolastica, e la mancanza forte che avvertiva durante le lezioni di Storia.
Tomiri, Fulvia, Aspasia, Josephine, Maria Luisa (moglie di Napoleone), Marie Jeanne Skellinck (colei che disegnò Lady Oscar), l’imperatrice Irene, Gemma Donati, Imiko: Donne dimenticate, poco o per niente citate nei libri di Storia.
È importante, ancora oggi, soprattutto oggi, sottolineare che il passato, così come il presente è stato scritto dagli uomini, almeno è quello che ci hanno sempre raccontato.
In un’ora proveremo a raccontare l’esatto contrario. Del resto, se c’è una cosa che le Donne sanno ancora fare è scommettere sulle proprie capacità, che gran parte dell’universo maschile ancora non conosce e non riconosce.
Attraverso l’excursus storico faremo rivivere queste grandi figure, protagoniste assolute di eventi mai citati, avvalendoci dell’arma bianca dell’ironia.

Appuntamenti della rassegna:
8 e 9 marzo ore 21 – 10 marzo ore 18
NEGHINI NEGHINI NASALUCOLÒ
Spettacolo ironico scritto ed interpretato da Rita Gianini con la regia di Francesca Romana Miceli Picardi.
Tomiri, Fulvia, Aspasia, Josephine, Maria Luisa (moglie di Napoleone), Marie Jeanne Skellinck (colei che disegnò Lady Oscar), l’imperatrice Irene, Gemma Donati, Imiko: Donne dimenticate, poco o per niente citate nei libri di Storia. Attraverso l’excursus storico faremo rivivere queste grandi figure, protagoniste assolute di eventi mai citati, avvalendoci dell’arma bianca dell’ironia.

15 e 16 marzo ore 21
AEDEM
Spettacolo che racconta una possibile “Medea” ai giorni nostri, scritto ed interpretato da Silvia Ponzo con la regia di Nino Sileci.
Il mito di Medea è forse quello che nei secoli è stato oggetto del maggior numero di riscritture. Duemila anni fa, come oggi. “AedeM” diventa quindi il mezzo per parlare di cosa vuol dire essere stranieri oggi; di cosa vuol dire essere senza casa, senza patria, senza diritti, di cosa vuol dire vivere per strada, essere migranti, e lo faremo attraverso il mito di Medea.

17 marzo ore 18
MARIA, O LA VOCE O LA VITA
La vita di Maria Callas interpretata dall’attrice e cantante lirica Sarah Biacchi, da un testo di Davide Strava e con la regia di Silvia Ponzo.
Sarah Biacchi interpreta Maria Callas con reverenza e rispetto, tenendosi stretto il tesoro di essere una delle pochissime attrici italiane che sono cantanti liriche. Non è Maria Callas, ma presta a Maria Callas per 60 minuti il suo corpo e la sua voce per restare con noi un’ultima volta a 100 anni dal suo arrivo sulla Terra.

23 marzo ore 21 – 24 marzo ore 18
LA NIETA – UNA STORIA ARGENTINA
Uno spettacolo necessario nella “giornata nazionale argentina della memoria sui “desaparecidos” durante l’ultima dittatura militare. Scritto e diretto da Riccardo Pisani, con Roberta Lista e Nello Provenzano.
Con il patrocinio di: MUNICIPIO XI ARVALIA PORTUENSE COMUNE DI ROMA•ASOCIACIÓN MADRES DE PLAZA DE MAYO, LÍNEA FUNDADORA•ASOCIACIÓN ABUELAS DE PLAZA DE MAYO•FUNDACIÓN MEMORIA HISTÓRICA Y SOCIAL ARGENTINA / 24 MARZO ONLUS•CILD – COALIZIONE ITALIANA LIBERTÀ E DIRITTI CIVILI• RETE PER L’IDENTITÁ – ROMA/MILAN – ITALIA
Il lavoro vuole affrontare la questione dei desaparecidos raccontata attraverso l’esperienza di una nieta (nipote), uno dei tanti bambini strappati dalle braccia dei propri genitori per essere “affidati” a famiglie benestanti vicine alla dittatura. Una tragica vicenda che ancora oggi, a distanza di anni, resta una ferita aperta per tutti gli argentini.

7 aprile ore 18 (prima replica) – ore 21 (seconda replica)
INCHIOSTRO E FANGO
Un giallo scritto da Luisa Rolli e Bing Gbtshu, diretto ed interpretato da Sophia Angelozzi, Ilaria Arcangeli, Luisa Rolli e Bing Gbtshu
Una riflessione sulla linea sottile che separa quello che vorremmo fare da quello che siamo costretti a fare. La presa di coscienza di essere nati dalla parte giusta del mondo o forse da quella sbagliata. Compagnia Terzo Chakra come non l’avete mai vista, in un testo pieno di (dis)umanità.

Da venerdì 8 marzo a domenica 7 aprile – da 1 ora prima di ogni spettacolo
SALVIAMO IL PIANETA
Mostra pittorica personale di Paola Alviano Glaviano
L’inquieta e prolifica artista romana, Paola Alviano Glaviano, nella sua costante ricerca che da sempre la connota, focalizza da tempo la sua attenzione sul tema dell’ambiente, attraverso lo studio del processo chimico del riciclo che è la sua fase attuale

Il sipario delle donne – VIII Edizione
Centro Culturale Artemia
Via Amilcare Cucchini, 38, Roma
8 Marzo – 7 Aprile 2024
Prenotazione obbligatoria al numero 3341598407
Tessera associativa 2024 (nuovi soci): € 3
Ingresso Spettacoli Teatrali: € 12
Ingresso Mostra Pittorica: GRATUITO
Contatti: info@centroculturaleartemia.org | + 39 334 159 8407