Gli articoli pubblicati sulla rivista Segno possono essere letti per intero solo sul numero cartaceo disponibile per l’acquisto su www.salaeditori.eu

Segno 292

Segno 292

Le 88 pagine del nuovo numero di settembre/ottobre della rivista Segno offrono una panoramica sull’arte contemporanea dell’intenso calendario estivo nel territorio nazionale, e molto di più.

Segno 291

La copertina del numero 291 della rivista Segno – maggio/giugno 2023 – è dedicata all’opera Un segno per segno di Gino Sabatini Odoardi

Segno 290

SEGNO 290

La copertina di Segno 290 è dedicata all’opera Forms with Blue Tower di Olu Oguibe, un’installazione site-specific del Cuba Project 2019/2020.

Segno 289

La copertina di Segno 289 è dedicata Salvo con la personale “Salvo Sicilie e città”, a cura di Gianluca Ranzi, presso la Dep Art Gallery di Milano.

#288 Rivista Segno

Il numero 288 è il nuovo nato della Rivista Segno che dedica la copertina del bimestrale di ottobre e novembre 2022 a Michelangelo Pistoletto.

Segno 287

La copertina di Segno 287 è dedicata all’opera Sui corpi galleggianti (2021) di Iacopo Pinelli allestita all’interno della sua personale alla Shazar Gallery di Napoli

Gran Tour contemporaneo d’Abruzzo

In distribuzione gratuita e scaricabile come pdf, Segno d’Abruzzo, è lo speciale della rivista Segno che esplora l’arte nei luoghi, nei borghi e nei musei d’Abruzzo. In questo articolo, Maria Letizia Paiato, suggerisce un Grand Tour nei Musei e istituzioni della regione adriatica.

Segno d'Abruzzo

Segno d’Abruzzo

È in distribuzione gratuita Segno d’Abruzzo, lo Speciale della Rivista Segno: un fascicolo di 52 pagine interamente dedicato alle mostre in Abruzzo da visitare nell’estate 2022.

Segno 286

Segno 286 – Mag/Giu 2022

La copertina di Segno 286 è dedicata all’opera La continuità del segno (2019) di Paolo Masi, lavoro pittorico che intitola l’intera personale visibile presso la Kromya Art Gallery di Verona. Recentemente Masi è stato protagonista di una grande antologica nelle sale di Palazzo del Monferrato ad Alessandria, il cui esito è stata la monografia Paolo Masi, La continuità del segno pubblicata a febbraio 2022 (Vanilla edizioni) e a cui abbiamo deciso di dar spazio grazie al testo di Matteo Galbiati.

Segno 285

La copertina di Segno 285 è dedicata all’opera Die Brü ste der Dreieinigkeit (2019) di Rebecca Horn visibile presso lo Studio Trisorio a Napoli dove è allestita, fino al 30 luglio 2022, la mostra “Lo stato dell’anima”

placeholder

Bonus pubblicità 2022

Se vuoi sostenere le attività della Rivista Segno e delle imprese del settore editoriale approfitta di un investimento conveniente. Contattaci, saremo lieti di assisterti e consigliarti per cogliere l’opportunità del BONUS PUBBLICITÀ

×