Arco Madrid 2025
Rivista Segno.es

Segno.es #1

Il primo numero dell’edizione spagnola della rivista segno, distribuito gratuitamente ad Arco Madrid, si presenta con l’opera Rompiendo el mar di Amparo Sard in copertina

Segno.es apre con 4 anticipazioni, a cura di Guillem Aloy e Raquel Victoria, di mostre ed eventi. Il padiglione spagnolo alla prossima Biennale Architettura a Venezia, l’installazione del gruppo Luce a Madrid, Laia Estruch al Reina Sofia di Madrid e Jorge Pardo alla Galleria Elba Benitez, sempre a Madrid.

Nell’editoriale del direttore Roberto Sala “l’idea fondante è stata quella di dare con Segno spazio e visibilità a tutte quelle realtà, in tutta Italia, che portavano freschezza e novità nell’arte contemporanea: giovani autori – non amo definire giornalista chi scrive per Segno  – che scrivono di giovani artisti, in giovani gallerie. Una triade di intenti il più possibile rispettata nei quasi 50 anni di vita della rivista, nell’ambito della quale si è sempre puntato a dare spazio ai giovani, qualunque fosse il loro ruolo nel mondo dell’arte”.

Il servizio dedicato all’artista in copertina, Amparo Sard, è a firma di Fernando Castro Flórez. Sulla pelle del mondo. Considerazioni sulle opere enigmatiche di Amparo Sard sottolinea il processo creativo e la traiettoria artistica dell’artista maiorchina.

Ricca la sezione delle mostre recensite, Ana Amorim Contar Rutinas,Tate Diez | Crisis de un territorio insular, Adonay Bermúdez | Vida Útil de un programa de arte público en periferias, Julio C. Vázquez Ortiz | Murcia, de la periferia al epicentro del Arte Contemporáneo, Rodrigo Carreño Rio | Fernando Clemente TEMPIDIPINTI, Juan-Ramón Barbacho | Del cubo al patio, Esmeralda Gómez Galera | Coster. Art i Natura, Mónica Galván | William Kentridge More sweetly play the dance, Sandra Pedraja | Carlos Fernández-Pello Alguien nos entenderá cuando estemos muertos, Mónica Maneiro Jurjo | Tres anotaciones sobre la des-memoria Omar-Pascual Castillo | Los enlazadores, Claudia Tittel | Alice Pallot y Jonàs Forchini, Carmen Quijano | Dar forma al misterio, Fernando Golvano | Arte pequeño para un infierno grande, Iván de la Nuez | Entrevista a Carlos Aires Raquel Victoria.

Dopo la sezione dedicata ai libri e cataloghi, il primo numero della rivista segno.es, chiude con la rubrica La Última dove Marcos Augusto Lladó racconta le esposizioni in corso a Palma di Maiorca dove il prossimo 22 marzo si celebrerà l’Art Palma Brunch, l’evento organizzato dall’associazione delle gallerie di Palma.