La pittura contemporanea in Italia è la rubrica sulla pittura italiana, curata da Laura Catini, e che intende tracciare una mappatura territoriale sulla pittura e sulla sua evoluzione nel contemporaneo, attraverso il dialogo diretto con gli artisti e lo studio visit. 
Nasce dall’urgenza di individuare le nuove declinazioni del genere pittorico e la sua modificazione temporale e geografica, in relazione al tessuto sociale e alla storia dei nostri giorni.
La rubrica presenta, nel suo contenuto, il testo critico sulla produzione dell’artista, il dialogo con l’artista e la sua biografia, aggiornati alla data ultima di scrittura, come strumenti di studio e ricerca.

Maura Prosperi. Un diafano sospingere

Per la fine del mese di marzo e l’inizio del mese di Aprile ci spostiamo verso la Regione “forte e gentile”, come la definì Primo Levi, e che ha dato i natali a diversi illustri della storia come Gabriele D’Annunzio, Ignazio Silone, Ennio Flaiano, John Fante, Publio Ovidio Nasone, Michele Cascella, Francesco Paolo Michetti e Benedetto Croce.
L’antica Ostia Aterni, oggi Pescara, è la città d’origine dell’artista Maura Prosperi che, attualmente, vive a Montesilvano e ha lo studio a Spoltore.

×