Per la fine del mese di marzo e l’inizio del mese di Aprile ci spostiamo verso la Regione “forte e gentile”, come la definì Primo Levi, e che ha dato i natali a diversi illustri della storia come Gabriele D’Annunzio, Ignazio Silone, Ennio Flaiano, John Fante, Publio Ovidio Nasone, Michele Cascella, Francesco Paolo Michetti e Benedetto Croce.
L’antica Ostia Aterni, oggi Pescara, è la città d’origine dell’artista Maura Prosperi che, attualmente, vive a Montesilvano e ha lo studio a Spoltore.
Mattia Barbalaco. Il vangelo dell’arcano
A chiusura del mese di gennaio, ci spostiamo in quella che, un tempo, fu la prima colonia greca per bellezza, l’Elegante Sibari, la Calabria. Ed è nella regione – avvolta da innumerevoli miti e leggende affascinanti – che risiede lo studio di Mattia Barbalaco.
Bruno Ceccobelli. Il bisbiglio errante della poietica
La chiusura dell’anno passato e l’inizio del nuovo ci orientano, nel mese di dicembre, verso il cuore della penisola, in Umbria, in dettaglio su una collina verdeggiante di Todi, ove vive e lavora il Maestro Bruno Ceccobelli.
Giuseppe Vassallo. Le radici della rinascenza
Il mese di novembre porta la bussola della rubrica “La pittura contemporanea in Italia” nel caldo paesaggio siciliano, più precipuamente a Palermo, città natale di Giuseppe Vassallo, ove vive e lavora. Ed è proprio nei territori della sua pittura che ci inoltriamo, prima della nebbia invernale.
Sue Kennington – Il sibilo dell’astrazione
Secondo appuntamento con “La pittura contemporanea in Italia”, la rubrica sulla pittura italiana, curata da Laura Catini.
Il percorso prosegue con la Toscana e Sue Kennington.
Alessandro Giannì – Nell’occhio di Cloto
Primo appuntamento con “La pittura contemporanea in Italia”, la rubrica sulla pittura italiana, curata da Laura Catini. Si comincia con il Lazio e Alessandro Giannì