“Daverio ha una bisnonna di Misilmeri”. “Ma dici Daverio?”. “Gratta e vinci, scava e trova. Un parente scappa sempre”. “Ma quali, iddu svevu è. Milanisi sinu ‘e natichi”. “Eccellenza, lascia…
Cosa ha lasciato il “Segno” alla Torino Art Week
Si avvia a conclusione la settimana dell’arte torinese. Per chi arriva oggi nella città Sabauda, oltre alla main Artissima e le altre fiere satellite, gli appuntamenti espositivi proposti dalle più…
Incorniciare il vuoto: L’impossibile è Noto
Il sequestro di ventisei opere d’arte perché “falsamente attribuite ad artisti di fama internazionale”. Inizio da lontano: non c’è – o non c’era sino all’ultima riforma – cattedrale che non…
La nostra storia guarda avanti
Fra le parole più affascinanti della lingua italiana, e del mondo, storia senza dubbio occupa un posto privilegiato. Densa di significato, nella sua etimologia albergano i concetti di ricerca, d’indagine e…
Nel flusso della Biennale: Se ti dovessero chiedere che cosa riflette l’arte di oggi sapresti rispondere?
L’arte contemporanea è difficile da apprezzare e lo è ancora di più da comprendere. Non mi sento di essere un’esperta, infatti anch’io ho le mie difficoltà di fronte ad alcune…
L’arte è morte
Aiuto, il cesso d’oro di Maurizio Cattelan è stato rubato! O magari no: che fortuna, il cesso di Cattelan è caduto in mano ai ladri. Di fronte a notizie come…
La politica è a mille (balze blu)!
Il governo è fatto. Le radiografie ai CV e le offese di rito ai nuovi ministri sono state espletate dagli idioti di turno. Le consultazioni alla sfera di cristallo sono…