Arco Madrid 2025

Book launch Klodin Erb

L’Istituto Svizzero ospita la prima tappa del tour di presentazione del libro d’artista interamente dedicato a Klodin Erb.  Il volume offre una visione completa del cosmo artistico di Klodin Erb,…

Sol Invictus | Istituto Svizzero

L’Istituto Svizzero celebra il solstizio d’inverno attraverso una serie di performance e listening session a Roma, Milano e Palermo. A prima vista, la celebrazione della luce del sole e quella…

On the Threshold. Guidebooks and Visions of Rome

In occasione della Summer School On the Threshold. Guidebooks and Visions of Rome, un progetto del Politecnico Federale di Zurigo (ETH), l’Istituto Svizzero ospita una tavola rotonda aperta che presenta…

How we work | Talk

I dibattiti sulla remunerazione delle artiste e degli artisti sono in corso da tempo nell’ambito dell’arte contemporanea. Queste discussioni vanno di pari passo con le idee e i valori che…

Jonathan Sergison | Swiss Talks #1

Swiss Talks è un ciclo di incontri dell’Istituto Svizzero e Casabella Formazione, dedicato agli orientamenti dell’architettura contemporanea in Svizzera. A cinque anni dalla loro istituzione, gli Swiss Talks s’interrogano sulla natura sperimentale dell’architettura…

Psico-politica del trauma pandemico

Psico-politica del trauma pandemico, un talk online del pensatore e attivista Franco ‘Bifo’ Berardi sul cambiamento dell’inconscio collettivo dopo il trauma pandemico. Nel terzo decennio del ventunesimo secolo è forse…

Beatrice Marchi e Mia Sanchez | La Città e i Perdigiorno

L’Istituto Svizzero presenta a Milano La Città e i Perdigiorno, la mostra bipersonale di Mia Sanchez e Beatrice Marchi. Il formato della doppia mostra rivolgerà l’attenzione al lavoro delle due giovani artiste, rafforzando…

Hannah Villiger | Work/Sculptural

Blocchi composti da vedute in primo piano, parti del corpo astratte o frammenti vari, queste le immagini che compongono la prima grande personale dell’artista Hannah Villiger. La mostra, visibile presso l’Istituto Svizzero fino al 27 giugno 2021, rappresenta il culmine della fase elaborativa della fotografa svizzera.

Mai-Thu Perret | Untitled

Ben visibile all’ingresso di Villa Maraini, sede dell’Istituto Svizzero, si colloca la nuova installazione dell’artista Mai-Thu Perret. L’opera rispecchia pienamente la ricerca sul significato della mano, ricerca che Mai-Thu sta conducendo da qualche tempo.

Mouthless | STATE OF MIND

Il lavoro video Mouthless Part I e la performance Mouthless Part II (Dziady) sono parte del complesso lavoro Mouthless, a cui le due artiste hanno dato inizio nell’autunno 2019. In quanto ‘narrazione aperta’ –…

Meloe Gennai | Venus ascending

I venerdì pomeriggio all’Istituto Svizzero sono dedicati ai nostri residenti. È un’occasione per il pubblico per conoscere in dettaglio i progetti ai quali stanno lavorando durante la residenza di quest’anno. L’evento,…