Nella giornata di 22 marzo 2024 si concluderà la mostra Evocations. A Nomadic Exhibition Project presso la OTTO Gallery a Bologna.
Cardi Gallery Milano: Le sperimentazioni formali di Mario Ceroli
La Cardi Gallery ospita, fino al 6 aprile, la mostra “Mario Ceroli. La meraviglia”.
Roberto Barni. Opere 1978-1990
La Galleria Open Art di Prato proroga fino al 9 marzo 2024 la mostra personale di Roberto Barni (Pistoia, 1939), artista che ha fatto parte di una generazione di pittori e scultori capaci di inventare una nuova forma di figurazione.
t-h- ? – Vito Bucciarelli da Antonio Battaglia
È stata inaugurata lo scorso 10 febbraio, e sarà visibile fino al 25 febbraio 2024, la mostra t-h- ? di Vito Bucciarelli alla Galleria Antonio Battaglia di Milano
Above the Cold. il confine tra arte e design di Jessi Reaves
San Carlo Cremona ospita fino al 28 gennaio 2024 la mostra personale di Jessi Reaves “Above the cold”.
Glitch a Building Milano
A Milano BUILDING ospita Glitch, una mostra collettiva che si interroga sull’essenza della pittura
HUMUS. Alice e Ahad
Fino al 14 gennaio 2024 sarà possibile visitare a Casa Vuota di Roma, la mostra “Humus”, un progetto site specific di Alice e Ahad, un duo artistico italo-iraniano composto da Alice Mestriner e Ahad Moslemi, che mette al centro dello spazio espositivo domestico del Quadraro la vita segreta della polvere.
Tomas Rajlich. Golden Times
Prosegue fino al 13 gennaio, nelle sedi di Genova e Milano, la personale Golden Times di Tomas Rajlich alla ABC-ARTE
Jacopo Mazzonelli. A Room
Prosegue, alla Galleria Studio G7 fino al 6 gennaio, la mostra A Room di Jacopo Mazzonelli.
La mostra è accompagnata da un testo critico di Francesca Guerisoli che riproponiamo su Segnonline.
Personae. Ester Grossi
Natale d’arte a Castelnuovo Rangone. Nella sede espositiva di CRAC la mostra “Personae” di Ester Grossi, i cui dipinti saranno fruibili per l’intero periodo delle festività e fino al 28 gennaio.
Al RISO di Palermo Sasha Vinci: La gravità delle forze nascoste
Alla Cappella dell’Incoronata, una delle sedi del Museo Regionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Palermo, dal 20 dicembre 2023 al 20 gennaio 2024 l’artista siciliano Sasha Vinci presenta per la prima volta “La gravità delle forze nascoste”, un progetto inedito a cura di Serena Ribaudo che si pone come omaggio e dichiarazione d’amore alla città di Palermo, esplorandone il tessuto urbano e sociale, attraverso un’esperienza artistica multisensoriale. “La gravità delle forze nascoste” di Sasha Vinci è un’occasione imperdibile per immergersi nell’anima vibrante e poliedrica del capoluogo siciliano, attraverso gli occhi e le mani di un artista che continua a ridefinire i confini dell’espressione artistica contemporanea.
Diario notturno, Di sogni, incubi e bestiari immaginari
Il MAXXI L’Aquila inaugura Diario notturno, Di sogni, incubi e bestiari immaginari, mostra collettiva, curata da Bartolomeo Pietromarchi con Chiara Bertini e Fanny Borel, che presenta le opere di Bea Bonafini, Thomas Braida, Guglielmo Castelli, Giulia Cenci, Caterina De Nicola, Anna Franceschini, Diego Marcon, Wangechi Mutu, Valerio Nicolai, Numero Cromatico, Agnes Questionmark, Jon Rafman, Alice Visentin, e un progetto speciale di Giuseppe Stampone in dialogo con le fotografie di Scanno della Collezione Franco e Serena Pomilio. Il progetto di allestimento è di Benedetto Turcano.