Arte Fiera 2025

Votiva

Sedici opere in altrettante edicole votive dislocate lungo un percorso che attraversa il centro storico di Parabita, in provincia di Lecce, consegnano alla comunità una collezione permanente di arte pubblica di rilevante interesse seppur lontana dai grandi circuiti del contemporaneo.

Votiva

L’11 maggio 2024 è stato inaugurato, dal Comune di Parabita, in provincia di Lecce, il progetto che ha visto il borgo di Parabita trasformarsi in una collezione permanente di arte pubblica con sedici opere realizzate per l’occasione.

Correnti IV – Sublimare

RITA URSO artopiagallery presenta Correnti IV – Sublimare, una mostra collettiva degli artisti Niamh O’Malley (1975, Irlanda), Namsal Siedlecki (1986, USA) e Alessandro Vizzini (1985, Italia), a cura di Roberto Lacarbonara.Correnti…

Past/Present | Galleria Michela Negrini

Past/ Present, la nuova mostra con cui Michela Negrini prosegue la stagione espositiva della sua galleria a Lugano, riunisce diverse opere che, con i loro riferimenti, chiamano in causa la…

Mateusz Choróbski | Namsal Siedlecki

La Chiesa di San Giuseppe delle Scalze a Pontecorvo a Napoli ospita una mostra che coinvolge due tra le più significative presenze del panorama creativo contemporaneo, Mateusz Choróbski (Radomsko, 1987)…

Namsal Siedlecki | Mvaḥ Chā

L’artista Namsal Siedlecki terrà un artist talk online sulla piattaforma zoom in collaborazione con l’Accademia di Belle Arti di Roma, Venerdì 4 dicembre 2020 alle ore 17.00. La conversazione, introdotta da Cecilia Casorati, Direttrice Prof.ssa Accademia di Belle Arti…

Namsal Siedlecki. ARTIST TALK

Mercoledì 26 febbraio all’Istituto Italiano di Cultura di Londra e venerdì 28 febbraio 2020 presso Kronika, Centre for Contemporary Art di Bytom in Polonia, l’artista Namsal Siedlecki terrà due artist talk per presentare Mvah? Cha¯, la sua ultima produzione…

Namsal Siedlecki: Mvah Cha

Al Museo di Patan (Kathmandu, Nepal) ha aperto al pubblico Mvah Cha, mostra personale di Namsal Siedlecki (Greenfield, USA, 1986 – Vive e lavora a Seggiano, GR), a cura di Marcello Smarrelli, promossa dalla Fondazione…

×