Sarà presentato venerdi 14 gennaio, alle 19:00, il catalogo multimediale “Gemütlichkeit”, curato da Mario Margani e Dario Orphée La Mendola, ed edito da Aurea Phoenix Edizioni. Il catalogo raccoglie i…
Segno 280
La copertina di Segno 280 è dedicata all’opera Extrême Orient (2017 libro, dimensioni ambientali, courtesy Studio Trisorio ph Francesco Squeglia) di Francesco Arena visibile presso STUDIO TRISORIO fino al 10 aprile 2021.
Segno 279
La copertina di Segno 279 è dedicata all’opera Estintore (2020 ceramica Courtesy RAM Radioartemobile, Roma) di H.H. Lim e la sua antologica a Villa Pecori Giraldi, Firenze.
Confiteor al balcone. Incornati dal Sistema
È arrivato il momento di riformulare il sistema dell’arte? È arrivato il momento di confessare i nostri errori? Il coronavirus ce lo impone? Diventeremo più buoni? Questo articolo, dai tratti simili a un’elegia, ritiene che la «botta» di umanità da alcuni giorni diffusa dall’editoria d’arte sia un’enorme sciocchezza: l’ennesima
Erbatinta
Dario Orphée La Mendola, Ecosofia dell’arte, ovvero Progettazione ecologico-emozionale (Interazione: educazione ed etica), prefazione di Maria Letizia Paiato, postfazione di Marco Matera, Aurea Phoenix Edizioni, Ragusa, 2019. L’erbatinta nun mori…
La politica è a mille (balze blu)!
Il governo è fatto. Le radiografie ai CV e le offese di rito ai nuovi ministri sono state espletate dagli idioti di turno. Le consultazioni alla sfera di cristallo sono…
Dove ci infileremo tutta questa bellezza?
La settimana di “Segno” comincia con una riflessione sulla “Bellezza” di Dario Orphée La Mendola: una provocazione o una rassegnata consapevolezza sul “cattivo gusto” che ci circonda e quel “capovolgimento…
Sea Watch. See, touch. Too much (speech).
Abbiamo una disperata, sadica voglia di essere spettatori. Spettatori attivi, radical, dinamici nel gusto. Di quelli che, tailleur, smoking, uova e pomodori in mano, attendono di riempire di mortificazione l’attore:…
A chi piace guardare la Biennale
È stato divertente seguire gli sviluppi dell’articolo intitolato “Oral, Anal, Biennal…” (consultabile qui), dedicato a quel barcone azzurrino approdato all’Arsensale di Venezia; il quale, da quanto ho capito, più che…
Ignazio Schifano al “Cocco” di Messina
La prima volta che vidi un dipinto di Ignazio Schifano fu a Palermo, qualche anno fa, alla galleria “Bobez”. Un gruppo di artisti, dei quali mi parve di conoscerne uno…