Luogo

Triennale Milano
Viale Emilio Alemagna 6, 20121 Milano

Data

Ott 06 2020 - Dic 20 2020
Evento passato

Etichette

Festival

FOG Vol. 2

Ritorna il Festival di Arti Performative di Triennale Milano: da ottobre a dicembre sono 17 gli appuntamenti tra spettacoli, performance, film e concerti.

Il calendario autunnale è l’occasione per riscoprire nuovi formati e sperimentare l’unione dei linguaggi espressivi, dando spazio ai giovani e ad alcuni grandi maestri della scena.

In programma i seguenti eventi:

Esibizione di Margherita Mauro e Michele Rho in Come Out! Stonewall Revolution: momento cruciale nella storia della comunità LGBTQI+ e del Novecento, i fatti di Stonewall diventano l’occasione per ragionare insieme sull’oggi (potere, identità, democrazia, spazio pubblico), attraverso un dialogo tra voci immaginate e materiale d’archivio, un tributo al coraggio di battersi per la libertà, per i diritti e per l’inclusione.

Il 19 ottobre ci sarà una conferenza con Stefan Kaegi, incontro imperdibile con uno dei più geniali creatori del teatro contemporaneo. Un invito a esplorare relazioni e legami, interrogando gli strumenti e i linguaggi del teatro per aprire prospettive inaspettate sulla realtà e le sue trasformazioni.

Proiezione online, il 3 novembre, del documentario Il primo moto dell’immobile di Sebastiano d’Ayala Valva, basato sulle memorie e i pensieri del compositore Giacinto Scelsi (1905-1988), compositore di spicco del panorama musicale del Novecento.

5 e 6 novembre: Frequencies of gesture, una performance e installazione interattiva sull’analisi del gesto e sulla rimaterializzazione del movimento attraverso tracce visive e sonore. Artisti Andrea Giomi e Martina Zena.

5 e 6 novembre: una performance di Francesco Luzzana sospesa tra reale e virtuale che esplora le potenzialità e le contraddizioni della cultura postdigitale. L’esplorazione di un ambiente virtuale permette al performer una rilettura della complessità contemporanea nella forma del movimento.

10 e 15 novembre: proiezione di National Theatre of Scotland, Scenes for Survival, oltre 50 lavori teatrali digitali realizzati in quarantena, in risposta all’epidemia di Covid-19, da un team creativo composto da un performer, un drammaturgo e un regista.

14 novembre: performance di Elena Sgarbossa e di Barokthegreat

17 novembre: performance di Annamaria Ajmone e spettacolo di Francesco Cavaliere, che porterà sul palco un’audio-storia in italiano con musiche elettroniche astratte create dal vivo. L’attenzione si concentra sull’arte della voce, principale fonte e archivio infinito di suoni.

19-22 novembre: performance di Trickster-p, Book is a Book is a Book

24 novembre: proiezione di L’Âge d’or, di Éric Minh Cuong Castaing, il film coglie le emozioni dei bambini che partecipano all’esperienza inclusiva della danza e alla magia della realtà virtuale.

28 novembre: performance del danzatore Marco D’Agostin, che costruisce una trama intima in cui corpo e voce interagiscono a comporre una grammatica nuova e insolita, al contempo incalzante e delicatamente poetica.

3-5 dicembre: Luigi De Angelis, Michele Di Stefano, Lorenzo Gleijeses in Corcovado, performance sul tema del viaggio che mette in discussione la coincidenza dell’idea di spostamento con l’idea di rapidità tipica dell’ipervelocità contemporanea.

10-13 dicembre: spettacolo di Jan Fabre, The Night Writer. Giornale Notturno.

17-20 dicembre: Daria Deflorian e Antonio Tagliarini dirigono la messinscena dell’ultimo racconto autobiografico di Édouard Louis che offre un’analisi bruciante e accorata della lotta di classe, del rapporto tra dominati e dominanti.

FOG VOL. 2

6 OTTOBRE – 20 DICEMBRE 2020

Fondazione Triennale Milano

X