Il MAXXI festeggia i suoi primi 10 anni di attività con un evento digitale.
Palazzo Grassi – Punta della Dogana: riaprono le sedi espositive con le mostre in programma per il 2020
Palazzo Grassi – Punta della Dogana annuncia la riapertura al pubblico delle sedi espositive sabato 11 luglio, con tre nuove mostre.
Romaeuropa festeggia la 35esima edizione con un opera monumentale di Jan Fabre
Romaeuropa sceglie di regalare ai suoi spettatori lo streaming integrale gratuito di un evento unico e irripetibile che ha segnato profondamente la storia del teatro contemporaneo.
Roma: Terme di Caracalla riaprono con un percorso studiato ad hoc
Riaprono anche le Terme di Caracalla: culla di storia antica e contemporanea.
Toscana: dalla mostra online degli Uffizi alla riapertura delle Ville Medicee e dei musei di Pienza
La proposta culturale della Toscana riapre: dai musei alle ville medicee.
Straperetana 2020 – Produttori di silenzio
Come ogni estate torna l’appuntamento con straperetana, in programma nel borgo di Pereto, in provincia de L’Aquila. Ideato da Paola Capata insieme a Delfo Durante e curato da Saverio Verini, quest’anno il progetto artistico giunge alla quarta edizione.
Palazzo delle Esposizioni: Tra Munari & Rodari
Con l’apertura dei musei riparte anche il calendario espositivo a suo tempo programmato da Palazzo delle Espozioni.
Casina delle Civette: riapre con una mostra sulla ceramica di Guerrino Tramonti
L’omaggio di Roma ad uno dei maestri della ceramica contemporanea.
Mattatoio: in arrivo “Dispositivi Sensibili”
Il contenitore museale romano lancia la prima mostra a cura del neo curatore eletto a marzo.
Christie’s presenta l’asta evento “One: A Global Sale of the 20th Century”
Christie’s presenta quattro sessioni in quattro sedi di vendita gestite consecutivamente a staffetta: New York, Hong Kong, Parigi e Londra.
MACRO: arriva la prima mostra a firma Lo Pinto
Il MACRO di Roma riapre i battenti a luglio con la mostra Museo per l’Immaginazione Preventiva — EDITORIALE
Su Segnonline una nuova rubrica dedicata all’Educazione e alla Didattica dell’Arte
Su Segnonline, a cura di Antonello Tolve e Giulia Perugini, dal mese di giugno comincia una nuova rubrica incentrata sui temi della Didattica dell’Arte che, fra saggi dedicati ai grandi pensatori e quelli più attinenti l’attualità, intende collocarsi quale punto di riferimento e di approfondimento in questo campo di studi e ricerche.