Il 30 gennaio scorso Rosa Mundi ha presentato all’Hotel Conrad di Osaka Umanità in viaggio, un’installazione che anticipa il tema del Padiglione Italia all’Expo.
Enrico Dedin tra i protagonisti del Padiglione Italia alla Biennale di Durazzo
La Biennale albanese si candida a diventare tappa centrale dell’arte contemporanea dell’Est Europa. La rassegna è nata grazie alla collaborazione tra Oltsen Gripshi, artista, curatore e storico dell’arte e le istituzioni statali albanesi e vede il coinvolgimento di una serie di partner istituzionali tra i quali l’Istituto Italiano di Cultura e il Miami New Media Festival of Contemporary Video-art, oltre a diverse ambasciate, università e musei.
La Biennalina. Dialoghi Spaziali
Dal 10 agosto al 10 ottobre 2024, lo storico Palazzo Mezzacapo di Maiori ospiterà la mostra collettiva d’arte contemporanea LA BIENNALINA. Dialoghi Spaziali, curata da Michele Citro. Reduce dai successi…
Il giardino delle Vergini
Prosegue il racconto, a cura di Andrea Guastella, dell’antologica di Rosa Mundi Il giardino delle Vergini, conclusasi il 10 marzo scorso a Palermo presso Palazzo Branciforte: un allestimento scenografico dove oggetti d’uso quotidiano, come nel film di Sofia Coppola Il giardino delle vergini suicide, riacquistano, tra l’incanto delle Esperidi e il roseto del Canto dei Cantici, la “verginità” perduta.
Futurismi Contemporanei. Oltre I confini del tempo
La mostra “Futurismi Contemporanei. Oltre I confini del tempo“, fortemente voluta e patrocinata dalla Fondazione Donà dalle Rose, si inserisce nel fitto programma di attività ideate dalla Fondazione stessa in seno al Programma Eventi…
Il Bestiario nel Roseto: Banksy e Rosa Mundi
Si è tenuta lo scorso anno a Venezia Presso palazzo Donà dalle Rose Il Bestiario nel Roseto, una rassegna di Banksy e Rosa Mundi, artisti accomunati – oltreché dall’urgenza dei temi che affrontano come la guerra, l’immigrazione, la povertà – dal non rivelare il loro volto: una possibile risposta all’ansia di protagonismo di tanti artisti nostrani?