A conclusione della residenza artistica presso la Pinacoteca G. A. Levis, Helena Hladilová espone le proprie opere in dialogo con il territorio.
Tapeland Raul Gabriel
Si chiama Sinfonia ed è parte dell’ultimo ciclo di produzione di Raul Gabriel. Tapeland è il titolo del suo progetto, curato da Paolo Bolpagni promosso dalla Fondazione Michetti, Fondazione La Rocca e Assessorato alla Cultura del Comune di Francavilla al Mare. La mostra, inaugurata il 26 luglio, sarà visitabile fino al 23 settembre al Museo Michetti dove è in corso anche la 74esima edizione del Premio dedicato.
DEBACLE: Zoya Shokoohi & Daniela Spaletra, Gino D’Ugo & Gaia Scaramella
Prosegue DEBACLE, la nuova rassegna espositiva di Fourteen Artellaro che, giunta al suo secondo anno, porta all’attenzione del pubblico esposizioni dagli inaspettati confronti artistici.
Goldschmied & Chiari per Galleria Poggiali, Pietrasanta
A due passi dalle spiagge affollate e dal clamore dei locali notturni della Versilia, le artiste Sara Goldschmied (1975 Arzignano) ed Eleonora Chiari (1971 Roma) presentano un intervento inedito presso gli spazi dell’Ex Fonderia d’arte Luigi Tommasi sede di Galleria Poggiali.
Non rimane che volare | generazione a confronto 1988-1999
Non rimane che volare | generazione a confronto 1988-1999, il III volume del progetto di Francesca Disconzi e Federico Palumbo: Puglia.
M.V.M. Abitare il pensiero. Quattro appuntamenti negli spazi di Struttura
M.V.M è il programma per il progetto sperimentale ideato dall’artista Cristallo Odescalchi negli spazi di Struttura, artist-run space romano. Giunto alla sua ultima fase, riprenderà il suo corso ad ottobre 2023.
La natura, la storia e la pittura in Vincenzo Scolamiero
Di terra, acqua e vento è il titolo della mostra personale di Vincenzo Scolamiero, a cura di Francesca Bottari, al Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz di Viterbo visibile fino al 9 settembre
In ceramica
Alberto Garutti, Felice Levini, Donatella Spaziani, H.H. Lim, Gino Sabatini Odoardi sono i protagonisti di In ceramica a cura di Alessandro Cocchieri al MAXXI L’Aquila dal 20 luglio al 3 settembre 2023
Omar Galliani. Diacronica Il tempo sospeso
Milano è un luogo destinato all’arte. I suoi musei, le chiese, le piazze e i suoi navigli sono intrisi di storia e di bellezza. È difficile scegliere che cosa visitare; nell’afa estiva e tra la folla, l’attenzione è attratta e distratta dalle insegne che sui fianchi dei tram e nei viali invitano alle mostre. Ma una, tra queste, si impone per colore e per linguaggio; non riproduce la foto di performance, oppure installazioni care all’arte contemporanea, ma un disegno, scelto come simbolo della mostra “Diacronica Il tempo sospeso” di Omar Galliani, visitabile a Palazzo reale fino al 24 settembre 2023.
Paolo Ventura: Senigallia diventa città onirica
Fino al 31 presso il Palazzo del Duca di Senigallia è visibile la personale di Paolo Ventura.
“Love Letters” to us
Lo spazio 16 Civico ospita dal 24 giugno fino al 9 settembre prossimo la mostra collettiva “Love Letters”.
Codice Internazionale dei segnali come linguaggio senza barriere
Si intitola OneFlag l’installazione urbana che Marcella Russo ha curato nel centro storico di Teramo per la World Cup Interamnia 2023
Cruz-Diez, Pistoletto e Jospin a San Gimignano
Alcuni sostantivi essenziali, quali colore, spazio, tempo, materia e spettatore connotano le tre personali allestite da Galleria Continua a San Gimignano, aperte fino al 10 settembre, dedicate a Carlos Cruz-Diez, a Michelangelo Pistoletto e a Eva Jospin, tre voci assolutamente originali della ricerca contemporanea.
Damnatio memoriae: La morte del ricordo
Dal 5 luglio all’8 agosto 2023, nella sede caprese dello Studio Trisorio, Francesco Vezzoli e Mimmo Jodice con la mostra Damnatio memoriae.
Tenuto Immerso, di Daniele Costa in Temporanea, Palazzo Soranzo Novello
In occasione dell’apertura di Palazzo Soranzo Novello, a Castelfranco Veneto, è stata inaugurata l’esposizione “Temporanea. Esibire, Documentare, Recuperare”, visitabile fino al 1° ottobre 2023.
Carlo Cecchi. Bianco ombra
Dal 6 luglio, nella Sala Italia della sede UnAR in via Aldrovandi a Roma, Carlo Cecchi presenta l’opera Bianco Ombra