METALLICA. Scultura in Italia 1947 – 2025

METALLICA. Scultura in Italia 1947 – 2025 è la mostra a cura di Bruno Corà allestita nel restaurato Palazzo Vitelli a Sant’Egidio a Città di Castello, in un’unica e recente inaugurazione, che con il percorso espositivo fa scoprire un contesto scenico davvero straordinario e pone in dialogo scultura e architettura. 

Nando Crippa. Il soliloquio del presente

Fino al 31 maggio – presso lo spazio d’arte Ceravento, diretto da Loris Maccarone, a Pescara – la personale Enigma dell’artista lombardo Nando Crippa, con testo critico di Giacinto Di Pietrantonio e con un corpus di circa quaranta dipinti su carta di piccole dimensioni e una serie di scultura in terracotta dipinte, molte delle quali di recente produzione

Tessere Memoria

Nel fior fiore di ogni mattino

Dal 10 Maggio al 14 giugno la Galleria d’Arte ZAMAGNI di Rimini presenta Tessere Memoria – Nel Fiorire del Giorno, collettiva di dodici artiste Carla Iacono, Armida Gandini,Silvia Vendramel, Ilaria Margutti, Silvia Margaria, Fatma Ibrahimi, Ilaria Feoli, Anzhelika Lebedeva, Martina Biolo, Camilla Giannotti, Federica Mariani e Federica Gottardello a cura di Livia Savorelli

Franco Guerzoni

Franco Guerzoni. Intravedere

Alla galleria Annarumma la mostra di Franco Guerzoni inaugurata giovedì 15 maggio resterà aperta fino al 30 giugno 2025. Una mostra dal titolo affascinante che lascia poco spazio alle interpretazioni da parte dello spettatore.

PESCE FRESCO: una performance di Lino Pezzella

Pescara è una città di mare dal rapporto simbiotico con l’acqua. Il fiume, il litorale, il clima balneare, hanno sempre fatto parte del capoluogo adriatico un po’ “sguaiato” e dalla dimensione socio-culturale sfilacciata: Pescara è di fatto “un porto di mare”.

Fortunato Depero

Fortunato Depero – progetti futuristi

La Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli di Firenze presenta per la prima volta al pubblico un importante nucleo di opere di Fortunato Depero, tra gli esponenti di spicco del futurismo italiano e figura emblematica dell’arte del Novecento.
Un corpus di un certo Calibro, che la Libreria Antiquaria, Casa d’Aste e Casa d’Arte Gonnelli di Firenze accoglierà fino a lunedì 19 maggio 2025. 

Gaëlle Choisne. Temple of Love. Cœur

Temple of Love. Cœur è il titolo della mostra personale dell’artista francese Gaëlle Choisne (1985), inaugurata lo scorso 8 maggio presso la Fondazione Scuola Piccola Zattere di Venezia, a cura di Irene Calderoni ed Eva Vaslamatzi.

×