placeholder

EROS e Psiche

“EROS e Psiche” è il titolo prescelto per distinguere ed unire ad un tempo i lavori che Adele Lotito e Massimo Saverio Ruiu hanno selezionato per assolvere, ciascuno a suo modo, alla richiesta di fondo del programma della Galleria Borghini Arte Contemporanea di Via Belsiana 92 a Roma. Ovvero per, fornirci delle indicazioni sul ruolo, che l’uso della luce chiamata ad intervenire nell’opera al di la o al di fuori della sua funzione ordinaria, ha fin qui avuto, o potrà ancora avere, nello sviluppo ella loro ricerca.

placeholder

Desiderio – Preludio

Desiderio: “de” come assenza e “sidera” come stelle. Dall’etimologia latina di questo termine Stefania Margiacchi e Allegra Fantini intessono un discorso che verrà sviluppato nel tempo anche grazie alla collaborazione con diverse realtà.

placeholder

Ripensare l’epidemia attraverso Vinculum – Luigi Coppola

Attraverso un progetto che fluisce dal centro antico di Castrignano dei Greci allo spazio espositivo di KORA Contemporary Arts Center (visitabile fino al 19 novembre), passando per la Notte Verde di Castiglione d’Otranto, la ricerca di Coppola riconsidera la storia della monocoltura degli ulivi nel Salento per sviluppare nuovi approcci alla condizione epidemica.

placeholder

James Lee Byars

Dal 12 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024 Pirelli HangarBicocca presenta la mostra di James Lee Byars, una delle figure più enigmatiche e mitiche dell’arte contemporanea del XX secolo. L’esposizione, la prima retrospettiva in Italia dedicata all’artista americano dopo la sua scomparsa nel 1997, è un percorso attraverso il suo stratificato lavoro che si è sviluppato come un’esplorazione continua dei significati più profondi dell’esistente, ai confini tra misticismo, spiritualità e corporalità.
Riportiamo la recensione di Lucia Spadano apparsa sul numero 84/85 (aprile/maggio 1989) scritto in occasione della personale a Rivoli e alla Galleria Cleto Polcina di Roma

placeholder

Nanni Balestrini Altre e Infinite Voci

Fino al 28 settembre presso la Galleria Michela Rizzo è possibile visitare “Nanni Balestrini. Altre e Infinite Voci” a cura di Marco Scotini, direttore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali, NABA e dell’Archivio Gianni Colombo in
collaborazione con l’Archivio Luigi Nono di Venezia.