“EROS e Psiche” è il titolo prescelto per distinguere ed unire ad un tempo i lavori che Adele Lotito e Massimo Saverio Ruiu hanno selezionato per assolvere, ciascuno a suo modo, alla richiesta di fondo del programma della Galleria Borghini Arte Contemporanea di Via Belsiana 92 a Roma. Ovvero per, fornirci delle indicazioni sul ruolo, che l’uso della luce chiamata ad intervenire nell’opera al di la o al di fuori della sua funzione ordinaria, ha fin qui avuto, o potrà ancora avere, nello sviluppo ella loro ricerca.
Simbiosi – Le interconnesse trame dei funghi
La galleria torinese Peola Simondi ospita SIMBIOSI. Le interconnesse trame dei funghi con le opere di Laura Pugno, Takashi Homma, Flaminia Veronesi e Claudia Losi, inaugurando la prima edizione del format Post Scriptum. La mostra è visitabile fino al 5 novembre 2023.
Sandrinus: La personale di Alessandro Pessoli
The Drawing Hall di Grassobbio, in provincia di Bergamo, ha aperto la stagione autunnale con Sandrinus, la personale di Alessandro Pessoli a cura di Matteo Mottin, visitabile fino al 21 ottobre
Seda Hepsev – Rose Related
Seda Hepsev porta negli spazi di Quartz Studio (Torino) un giardino di rose fatto di coloratissimi ricami su strutture in metallo.
Jelena Rajovic: Emersioni
Fino al 25 ottobre presso la Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea Il Castello di Milano è visibile la prima personale dell’artista italo-serba Jelena Rajovic.
2013-2023. L’istanza temporale nel blitz di Iginio De Luca a Blocco13
Il 15 ottobre 2023, si è conclusa la mostra CA MARONN C’ACCUMPAGN 2013-2023 di Iginio De Luca, a cura di Adriana Polveroni, presentata nella sezione Focus della programmazione di Blocco 13, a Roma.
Dall’Antropocene all’Estinzione…e ritorno
Si conclude il 15 ottobre la mostra Estinzione di Sabino de Nichilo, a cura di Nicoletta Provenzano, allestita presso gli spazi di 16 Civico a Pescara
Beautiful Life. Claudio Verna e l’urgenza del colore
Lo spazio bolognese di via Santo Stefano apre le porte alla prima rassegna personale del maestro abruzzese, tra i padri fondatori della Pittura Analitica negli anni Settanta.
Desiderio – Preludio
Desiderio: “de” come assenza e “sidera” come stelle. Dall’etimologia latina di questo termine Stefania Margiacchi e Allegra Fantini intessono un discorso che verrà sviluppato nel tempo anche grazie alla collaborazione con diverse realtà.
Sembra vivo! La perturbante meraviglia a Palazzo Bonaparte
Una persistenza barocca, tra verità esacerbata e meraviglia, invade le sale di Palazzo Bonaparte a Roma, dove sta per concludersi l’esposizione Sembra Vivo! Prima ricognizione in Italia di scultura iperrealista.
Alessia Armeni. La metrica dello spazio sconfinato
A Roma presso La Nube di Oort Non mi avevi mai immaginato prima, progetto di Alessia Armeni e Andrea Raos accompagnato da un testo critico di Gaia Bobò, visitabile fino al 16 ottobre 2023.
Ripensare l’epidemia attraverso Vinculum – Luigi Coppola
Attraverso un progetto che fluisce dal centro antico di Castrignano dei Greci allo spazio espositivo di KORA Contemporary Arts Center (visitabile fino al 19 novembre), passando per la Notte Verde di Castiglione d’Otranto, la ricerca di Coppola riconsidera la storia della monocoltura degli ulivi nel Salento per sviluppare nuovi approcci alla condizione epidemica.
James Lee Byars
Dal 12 ottobre 2023 al 18 febbraio 2024 Pirelli HangarBicocca presenta la mostra di James Lee Byars, una delle figure più enigmatiche e mitiche dell’arte contemporanea del XX secolo. L’esposizione, la prima retrospettiva in Italia dedicata all’artista americano dopo la sua scomparsa nel 1997, è un percorso attraverso il suo stratificato lavoro che si è sviluppato come un’esplorazione continua dei significati più profondi dell’esistente, ai confini tra misticismo, spiritualità e corporalità.
Riportiamo la recensione di Lucia Spadano apparsa sul numero 84/85 (aprile/maggio 1989) scritto in occasione della personale a Rivoli e alla Galleria Cleto Polcina di Roma
Dove la luce – Balla ’12 Dorazio ‘60
La Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano conferma la sua vocazione ad essere luogo di proposizione di nuovi sguardi sulle avanguardie artistiche del Novecento.
Classis Ravenna, un museo in costante evoluzione
Classis Ravenna, Museo della Città e del Territorio, si arricchisce di due nuove sezioni permanenti dedicate completamente all’arte del mosaico.
Nanni Balestrini Altre e Infinite Voci
Fino al 28 settembre presso la Galleria Michela Rizzo è possibile visitare “Nanni Balestrini. Altre e Infinite Voci” a cura di Marco Scotini, direttore del Dipartimento di Arti Visive e Studi Curatoriali, NABA e dell’Archivio Gianni Colombo in
collaborazione con l’Archivio Luigi Nono di Venezia.