Fabio Weik presenta il suo ultimo ciclo di opere nella mostra Pàra Dòxa, a cura di Anna Vittoria Magagna, fino al 26 ottobre a Galleria Lampo.
Lacca di Mario Sughi: quando il racconto e l’arte si incontrano
La Galleria Sesto Senso di Roma presenta fino al 2 novembre una mostra-evento che celebra la singolare visione artistica e narrativa di Mario Sughi, noto anche come nerosunero.
Ccà sotto ‘nun ce chiove, progetto partecipativo di Irene Macalli
L’ 8 settembre è stata inaugurata l’opera finale del progetto “Ccà sotto ‘nun ce chiove. L’arte come riscatto sociale nei piccoli comuni” di Irene Macalli presso il comune di Pietraroja (Bn).
E così l’universo venne diviso: Arman prese la terra e Klein il cielo
Yves Klein e Arman. Le Vide et Le Plein alla Collezione Giancarlo e Danna Olgiati di Lugano accende i faretti su tematiche più che mai contemporanee. La spiritualità, la tensione verso il cielo di Yves Klein e il rapporto con la materia, l’esasperato consumismo di Fernández Arman.
Enrico Dedin tra i protagonisti del Padiglione Italia alla Biennale di Durazzo
La Biennale albanese si candida a diventare tappa centrale dell’arte contemporanea dell’Est Europa. La rassegna è nata grazie alla collaborazione tra Oltsen Gripshi, artista, curatore e storico dell’arte e le istituzioni statali albanesi e vede il coinvolgimento di una serie di partner istituzionali tra i quali l’Istituto Italiano di Cultura e il Miami New Media Festival of Contemporary Video-art, oltre a diverse ambasciate, università e musei.
UN/NATURAL # 4 | Organico Inerte | FLAVIA SPASARI e MARCO AUGUSTO BASSO | Spazio TORRSO
Domenica 22 settembre 2024 è stata inaugurata la mostra “Organico Inerte”, il quarto episodio espositivo di Un/Natural, programma articolato in cinque appuntamenti pensati per celebrare Pesaro 2024, Capitale Italiana della Cultura – La Natura della Cultura.
“La Ginestra e il Vesuvio’’ di Allegra Hicks all’IIC di New York.
Mercoledì 2 ottobre è stata inaugurata la mostra “La Ginestra e il Vesuvio” all’Istituto Italiano di Cultura di New York. Protagonista dell’esposizione l’artista Allegra Hicks, che offre al pubblico un’interpretazione personale della natura a partire dal famoso componimento scritto nel 1836 da Giacomo Leopardi.
Restart Timoria
Nel complesso di San Michele a Salerno torna la seconda edizione di Restart con una selezione di artisti che trattano il tema dell’upcycling dando nuova vita a materiali di scarto e senza l’utilizzo di tecniche inquinanti.
La street art che da forma, la street art che trasforma
Roma ha vissuto giorni di pura magia grazie allo Street Art Festival, curato da Enrico Peca – già curatore del Pulpa Festival e organizzato da Spazio010, che si è svolto presso il centro commerciale I Granai, dal 27 al 29 settembre 2024.
Alla Galleria P420 è in mostra “Senza sole”
La Galleria P420 di Bologna inaugura Senza Sole, mostra a cura di Arnisa Zeqo che ha per protagonisti Marie Cool e Fabio Balducci
Aere
Aere è il titolo che Massimo Mattioli, curatore della quarta edizione della rassegna Isola prossima, ha indicato per l’esposizione allestita nelle sale dello storico Palazzo della Penna, nel cuore di Perugia.
Ai Weiwei, Who Am I?
La prima mostra personale a Bologna, a Palazzo Fava, dell’artista dissidente Ai Weiwei è stata macchiata da un atto criminale, ma ha comunque lasciato il segno attraverso la sua esplorazione di alcuni temi fondamentali che influenzano la società contemporanea.
Picasso, artista straniero
A Palazzo Reale a Milano Picasso lo straniero, più di 90 opere dell’artista, oltre a documenti, fotografie, lettere e video. Una nuova e audace interpretazione dell’artista, che affronta tematiche urgenti del nostro presente a cura di Annie Cohen-Solal, Cécile Debray.
Exhibi.TO e TAG: a Torino si inaugura la stagione 2024-2025
Dal 19 settembre le gallerie di Torino hanno riaperto le porte al pubblico dopo la pausa estiva, preannunciando un fine settimana all’insegna dell’arte contemporanea