Pochi giorni fa si è concluso il Simposio internazionale di scultura “10 Giornate in Pietra”, ormai giunto alla sua terza edizione. Curato da Giacinto Di Pietrantonio, con la collaborazione di Stefano Faccini in qualità di direttore artistico e la partecipazione attiva dell’Assessore al Turismo Arianna Barbetta, la manifestazione ha animato le vie del centro storico di Lettomanoppello dal 28 luglio al 6 agosto.
Dimore Ensemble
Dal 12 al 16 agosto 2023 si è svolta la seconda edizione del Dimore Ensemble nell’ambito della 42° edizione dello Spoltore Ensemble.
Palai. Undici gallerie per l’arte contemporanea a Lecce
Fino al 26 agosto 2023 Palazzo Tamborini Cezzi a Lecce ospita la terza edizione di Palai, rassegna di arte contemporanea che coinvolge una selezione di 11 gallerie esponendo l’opera di trentacinque artisti internazionali negli spazi della suggestiva dimora storica.
TAILS – Valentina Vetturi
La riflessione sulla memoria unita a uno sguardo lucido e preparato attorno alle nuove tecnologie è centrale all’interno di TAILS, paesaggio performativo realizzato dall’artista Valentina Vetturi e curato da Silvia Franceschini, concepito per Spazio Murat di Bari visitabile dal 13 luglio al 27 agosto.
Straperetana VII edizione – Ultramoderne
Straperetana, un’edizione tutta al femminile con 18 artiste di generazioni diverse che innervano contemporaneità e tradizione creativa nel borgo di Pereto in Abruzzo
La giovane pittura figurativa surreale alla Rizzutogallery di Palermo
Terzo anno per Salon Palermo, una selezione di promettenti voci dell’Arte contemporanea, curata da Antonio Grulli e Francesco De Grandi.
Emanuele Scuotto all’ARCOS. Uno scrigno epifanico in un abisso liminale
All’ARCOS, Museo d’Arte Contemporanea del Sannio, si è svolta la mostra personale Memorie ipogee di Emanuele Scuotto, con la direzione artistica di Ferdinando Creta, la curatela di Azzurra Immediato, il coordinamento scientifico di Francesco Creta, e in collaborazione con la OFF Gallery.
Rassegna del Traffic Festival ‘23: La quinta rotazione della terra.
Si è appena conclusa la quinta edizione del Traffic Festival: un focus sull’arte tra San Lorenzo in Campo, Loretello e Pergola.
Basquiat × Warhol
“Basquiat X Warhhol – a quatre mains” questo il titolo con cui ci si fa incontro la mostra che la Fondation Louis Vuitton di Parigi, ci propone per il periodo che va dal 2 aprile al 28 agosto della presente stagione.
Helena Hladilová – La montagna che vide l’elefante
A conclusione della residenza artistica presso la Pinacoteca G. A. Levis, Helena Hladilová espone le proprie opere in dialogo con il territorio.
Tapeland Raul Gabriel
Si chiama Sinfonia ed è parte dell’ultimo ciclo di produzione di Raul Gabriel. Tapeland è il titolo del suo progetto, curato da Paolo Bolpagni promosso dalla Fondazione Michetti, Fondazione La Rocca e Assessorato alla Cultura del Comune di Francavilla al Mare. La mostra, inaugurata il 26 luglio, sarà visitabile fino al 23 settembre al Museo Michetti dove è in corso anche la 74esima edizione del Premio dedicato.
DEBACLE: Zoya Shokoohi & Daniela Spaletra, Gino D’Ugo & Gaia Scaramella
Prosegue DEBACLE, la nuova rassegna espositiva di Fourteen Artellaro che, giunta al suo secondo anno, porta all’attenzione del pubblico esposizioni dagli inaspettati confronti artistici.
Goldschmied & Chiari per Galleria Poggiali, Pietrasanta
A due passi dalle spiagge affollate e dal clamore dei locali notturni della Versilia, le artiste Sara Goldschmied (1975 Arzignano) ed Eleonora Chiari (1971 Roma) presentano un intervento inedito presso gli spazi dell’Ex Fonderia d’arte Luigi Tommasi sede di Galleria Poggiali.
Non rimane che volare | generazione a confronto 1988-1999
Non rimane che volare | generazione a confronto 1988-1999, il III volume del progetto di Francesca Disconzi e Federico Palumbo: Puglia.
M.V.M. Abitare il pensiero. Quattro appuntamenti negli spazi di Struttura
M.V.M è il programma per il progetto sperimentale ideato dall’artista Cristallo Odescalchi negli spazi di Struttura, artist-run space romano. Giunto alla sua ultima fase, riprenderà il suo corso ad ottobre 2023.
La natura, la storia e la pittura in Vincenzo Scolamiero
Di terra, acqua e vento è il titolo della mostra personale di Vincenzo Scolamiero, a cura di Francesca Bottari, al Museo Nazionale Etrusco di Rocca Albornoz di Viterbo visibile fino al 9 settembre