Per il quarto anno consecutivo prende il via Videocittà, ideato da Francesco Rutelli – Presidente ANICA – e con la direzione artistica di Francesco Dobrovich. In occasione della quarta edizione, Videocittà si propone ancora una volta come una piattaforma innovativa, nata per promuovere presso un pubblico vasto ed eterogeneo, in maniera gratuita, l’eccellenza delle ultime frontiere dell’audiovisivo attraverso la presentazione di approfondimenti tematici e spettacolari immagini in movimento.
Videocittà 2021 è dedicato al tema People and Planet, ovvero al rapporto tra uomo e Pianeta,in un’ottica di crescita e ripensamento. A Videocittà 2021 si parlerà anche di attivismo, avanguardia digitale, tecnologia e spettacolo.
Inoltre, come nelle precedenti edizioni, anche Videocittà 2021 darà molto spazio alla “formazione creativa”, rinnovando le partnership con gli Istituti del territorio.Così, gli studenti delle scuole: IED, Quasar, Rufa e Istituto Rossellini, parteciperanno attivamente al Festival che diventerà per loro l’occasione per capire, attraverso l’esperienza diretta, la direzione in cui continuare la loro crescita professionale.
Videocittà 2021 si svolgerà, dal 15 al 19 settembre, nella suggestiva cornice dell’EUR tra Piazza John Kennedy e il suggestivo Giardino delle Cascate all’Eur e proseguirà sul web con il consueto appuntamento invernale,per approdare,a ottobre, al Padiglione Italia dell’Expo 2021 di Dubai, dove verranno presentati i vincitori della seconda edizione di Animiamoci, il contest promosso da Rai Ragazzi e ANICA, in collaborazione con Videocittà, Cartoon Italia e ASIFA Italia, dedicato ai giovani autori di animazione. Tra i 62 progetti originali di cortometraggi in concorso, sul tema “La paura diventa coraggio”, sono stati selezionati 5 vincitori. I loro progetti verranno mostrati nel corso di Videocittà, mentre, i filmati definitivi verranno presentati durante Expo 2021 di Dubai e infine verranno trasmessi dai canali di Rai Ragazzi, come messaggio di creatività e di rilancio.
In linea con il tema People and Planet, Videocittà 2021 si aprirà a Piazza Kennedy con l’imponente installazione Ocean Data dello studio OUCHHH di Istanbul, per riflettere sull’importanza del mare come origine e fonte di vita, indispensabile per la salute del pianeta e dei suoi abitanti. La stessa maestosa cornice del Palazzo dei Congressi farà da sfondo all’esibizione di Francesca Michielin, non un semplice concerto ma un progetto di Intelligenza Artificiale a cura del collettivo OUCHHH, in cui l’artista si metterà emotivamente a nudo dando forma alle sue emozioni. Uno strumento creato appositamente tradurrà in immagini gli impulsi emotivi dell’artista, proiettandoli direttamente in scala monumentale sulla facciata del Palazzo dei Congressi.
La terrazza del Palazzo dei Congressi accoglierà la sezione di Videoarte, curata da Damiana Leoni e Rä dI Martino. Tra gli altri artisti, gli AES+F, grandi esponenti della videoarte mondiale, già animatori del padiglione russo alla 55esima Biennale d’Arte di Venezia, presenteranno Turandot 2070, in un riadattamento site specific concepito appositamente per valorizzare la colossale facciata del Palazzo dei Congressi.
Il Giardino delle Cascate, con ingresso dalla Passeggiata del Giappone, in occasione di Videocittà 2021, si trasformerà in un grande villaggio, animato, per tutta la durata del Festival, da proiezioni, talk, premiazioni, in cui si approfondiranno le più avanguardistiche frontiere dell’audiovisivo. Un confronto aperto e costruttivo tra professionisti della filiera, talent e content creator per moltiplicare le occasioni di crescita e contaminazione tra le diverse discipline. La stessa location accoglierà anche RGB live, il format di contaminazione tra immagini e musica di Videocittà, che quest’anno si caratterizzerà per i contributi visuali di Lorenza Liguori e vedrà la partecipazione di diversi musicisti tra cui Myss Keta. In più, grazie alla collaborazione con Rai Cinema, nel Giardino delle Cascate, verrà inserita una sala VR con 15 visori e 15 postazioni, in cui il pubblico avrà la possibilità di vivere l’esperienza della realtà virtuale.
Videocittà 2021 Estate si chiuderà con un duplice gran finale curato e prodotto da Direct 2 Brain.
In primis, sullo sfondo dell’imponente Palazzo dei Congressi avrà luogo il tributo a John Williams, direttore d’orchestra, premio Oscar, nonché autore delle colonne sonore dei kolossal più impattanti degli ultimi 40 anni. Dalla saga di Star Wars a Schindler’s List, da Indiana Jones a E.T. l’extraterrestre, Lo squalo e Jurassic Park, per arrivare a Harry Potter. In collaborazione con il Conservatorio Santa Cecilia, avrà luogo una doppia esibizione eseguita da un’orchestra di oltre sessanta musicisti per regalare al pubblico uno spettacolo mozzafiato, arricchito dalle proiezioni sulla spettacolare facciata del Palazzo dei Congressi.
A seguire, un videomapping dedicato alla questione: Challenge e Sfide Social, curato e prodotto da Direct 2 Brain, animerà la facciata del Palazzo dei Congressi, offrendo, in maniera del tutto inedita ed eccezionale, spunti per una riflessione trasversale e approfondita sul tema People and Planet, al centro di Videocittà 2021. Quest’opera, realizzata e prodotta da Direct 2 Brain, dimostrerà che l’audiovisivo rappresenta un’imperdibile opportunità di sensibilizzazione verso queste tematiche indispensabili per lo sviluppo e la sana evoluzione della nostra società.