Galleria de’ Foscherari presenta, da venerdì 9 maggio, la mostra collettiva Di traverso a cura di Enrico Camprini, con opere di Luca Bertolo (Milano, 1968), Giuseppe De Mattia (Bari, 1980)…
Uno in due. Un viaggio nell’aperitivo milanese tra arte e conversazione
L’aperitivo, simbolo per eccellenza della cultura meneghina, diventa il punto d’incontro tra arte e giornalismo grazie a Uno in Due, un ciclo di conferenze ideato dagli artisti Marco Bongiorni e…
Votiva
Sedici opere in altrettante edicole votive dislocate lungo un percorso che attraversa il centro storico di Parabita, in provincia di Lecce, consegnano alla comunità una collezione permanente di arte pubblica di rilevante interesse seppur lontana dai grandi circuiti del contemporaneo.
Votiva
L’11 maggio 2024 è stato inaugurato, dal Comune di Parabita, in provincia di Lecce, il progetto che ha visto il borgo di Parabita trasformarsi in una collezione permanente di arte pubblica con sedici opere realizzate per l’occasione.
Faventia. Ceramica italiana contemporanea | Liliana Moro
Dal 12 gennaio 2024 all’11 gennaio 2025, BUILDINGBOX presenta FAVENTIA. Ceramica italiana contemporanea, un progetto espositivo a cura di Roberto Lacarbonara e Gaspare Luigi Marcone che coinvolge dodici artisti italiani chiamati a esporre sculture e installazioni…
Di chi è La lunga estate calda alla Galleria D’Arte Nazionale Moderna e Contemporanea di Roma?
Fino al 7 gennaio, alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea si presenta La lunga estate calda, a cura di Claudio Libero Pisano, ventiquattro installazioni sonore diffuse all’interno degli spazi museali.
La lunga estate calda
Alla Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea di Roma, La lunga estate calda, a cura di Claudio Libero Pisano, ventiquattro installazioni sonore diffuse all’interno degli spazi museali.
Liliana Moro | Andante con moto
Il filo rosso di questa mostra è il suono. Il suono ha quasi inevitabilmente una dimensione pubblica, il suono è “Spazio Libero”. – Liliana Moro La pratica dell’ascolto e il confronto…
L’ESCA | MACTE
Mario Airò, Stefano Arienti, Monica Bonvicini, Maurizio Cattelan, Miltos Manetas, Eva Marisaldi, Liliana Moro, Paola Pivi, Alessandra Tesi, Vedovamazzei, Luca Vitone, Sislej Xhafa e molti altri: sono alcuni dei protagonisti…
Una scultura per Margherita
Fino al 13 febbraio 2022 presso la Casa degli Artisti di Milano sono visibili le opere scultoree realizzate da diverse artiste per celebrare l’astrofisica, accademica e brillante divulgatrice scientifica del ventesimo secolo: Margherita Hack.
Decennale Rave 2021 | Liliana Moro
Nell’anno in cui ricorre il decennnale di RAVE East Village Artist Residency – meta progetto che coniuga l’arte contemporanea con l’esigenza di guardare verso una prospettiva biocentrica e antispecista –…
RAVE- East Village Artist Residency 2021
Una presenza d’eccezione è al centro dell’edizione 2021 di RAVE- East Village Artist Residency, il programma di residenza nella campagna friulana che ospita ogni estate un artista tra i più…