La Fondazione La Rocca di Pescara, presieduta da Ottorino La Rocca, presenta gli incontri del public program di approfondimento nell’ambito mostra di Luca Vitone per l’eternità. Premessa per una trilogia…
Luca Vitone | per l’eternità. Premessa per una trilogia
Fondazione La Rocca di Pescara presenta la mostra personale di Luca Vitone “per l’eternità. Premessa per una trilogia”, a cura di Francesca Guerisoli. L’esposizione, che sarà aperta al pubblico dall’8 marzo al 30 maggio 2025, invita a un’immersione profonda nella poetica di Vitone, tra i principali protagonisti della scena artistica italiana contemporanea. Il sottotitolo “Premessa per una trilogia” si riferisce al fatto che “per l’eternità” è stato il primo di tre progetti consecutivi di Vitone basati sull’olfatto, sull’esplorazione del rapporto tra memoria, luogo e percezione sensoriale in rapporto con il potere.
Ancora mormora | Leitmotiv Gaia De Megni
Sabato 11 gennaio 2025, alle ore 18 alla Fondazione La Rocca dopo una visita guidata alla mostra Leitmotiv con Gaia De Megni e Francesca Guerisoli, Tea Paci, programmatrice e curatrice cinematografica, sarà in dialogo con l’artista e la curatrice.
Gaia De Megni | Leitmotiv
La Fondazione La Rocca, presieduta da Ottorino La Rocca, invita a tre eventi di approfondimento nell’ambito della della mostra personale di Gaia De Megni, Leitmotiv, a cura di Francesca Guerisoli, direttrice artistica della fondazione, in corso nel suo spazio a Pescara fino al 24 gennaio 2025.
Due visite guidate, il 19 dicembre 2024 e l’11 gennaio 2025 seguite rispettivamente dalla proiezione del film Al di là delle nuvole di Michelangelo Antonioni e dall’incontro con Tea Paci, curatrice cinematografica.
Gaia De Megni | Leimotiv
La Fondazione La Rocca inaugura il 15 novembre Leitmotiv, la prima grande mostra personale di Gaia De Megni, a cura di Francesca Guerisoli, che si terrà dal 16 novembre 2024 al 24 gennaio 2025 nella sala centrale della fondazione.
I premiati di The Bank
Sono Chiara Calore della Galleria Giovanni Bonelli, Davide Quartucci della Galleria Boccanera e Alessandro Giannì della Galleria Nicola Pedana gli artisti vincitori ex aequo del premio Fondazione THE BANK per la pittura contemporanea.
“Il tempo dell’aperitivo”, un confronto multidisciplinare
L’incontro pubblico Il tempo dell’aperitivo offre al pubblico una riflessione sul tema del margine come risorsa, partendo dal lavoro di Eugenio Tibaldi esposto nella mostra personale ET2020/24. Il talk multidisciplinare…
Eugenio Tibaldi Informal Inclusion – Tricalle
Sabato 7 settembre sarà l’ultimo giorno per fruire dell’installazione di Eugenio Tibaldi Informal Inclusion – Tricalle.
Eugenio Tibaldi. Informal Inclusion
L’installazione site-specific Informal Inclusion di Eugenio Tibaldi al Tempietto del Tricalle di Chieti è prorogata a sabato 7 settembre 2024.
Riproponiamo su Segnonline la recensione di Simone Marsibilio pubblicata sullo speciale Segno Abruzzo e dintorni, il supplemento del numero 296 della rivista Segno dedicato agli eventi in Abruzzo, Molise e “basse” Marche in distribuzione gratuita e scaricabile qui in pdf.
ET2020/24 – Eugenio Tibaldi
Fondazione La Rocca presenta ET2020/24, un’ampia mostra personale di Eugenio Tibaldi a cura di Francesca Guerisoli
Autotomia. Talk con Ludovica Anversa, Francesca Guerisoli, Saverio Verini
Nell’ambito della mostra personale di Ludovica Anversa Autotomia, martedì 4 giugno alle ore 18:30 Fondazione La Rocca presenta un talk con Saverio Verini, direttore dei Musei Civici di Spoleto e curatore indipendente, in dialogo con l’artista e Francesca Guerisoli.
Informal Inclusion | Eugenio Tibaldi
Sabato 25 maggio alle ore 11 si terrà la presentazione del catalogo del Padiglione Italia alla prima Biennale di Malta, edito da Cura.Books
Maltabiennale.art 2024: un nuovo pensatoio per il Mediterraneo
Dal 11 marzo al 31 maggio 2024, Malta diventa un laboratorio creativo diffuso, un autentico pensatoio per il Mediterraneo Centrale, ospitando la sua prima Biennale d’Arte Contemporanea.
Jacopo Mazzonelli. A Room
Prosegue, alla Galleria Studio G7 fino al 6 gennaio, la mostra A Room di Jacopo Mazzonelli.
La mostra è accompagnata da un testo critico di Francesca Guerisoli che riproponiamo su Segnonline.