Electa ha annunciato il calendario delle mostre che promuoverà nel 2020: da Giulio Romano a Mantova a Margaret Bourke-White a Milano fino a De Pisis, Carla Accardi e Kronos e Kairos 2 a Roma.
Giulio Romano Experience
Mantova, Palazzo Te
1 febbraio – 30 giugno 2020
Fondazione Palazzo Te, in collaborazione con Electa, presenta Giulio Romano Experience progetto promosso da Comune di Mantova. Allestita nelle sale monumentali di Palazzo Te a Mantova, la mostra multimediale, progettata e realizzata da Punto Rec Studios e da Visivalab, coinvolgerà il visitatore in un percorso spettacolare, ripercorrendo la carriera dell’artista da Roma a Mantova, da Mantova all’Europa. La vita di Giulio è raccontata a tappe attraverso i linguaggi innovativi della multimedialità: visori di realtà virtuale, schermi di realtà aumentata, proiettori ad alta definizione e audio di prossimità permetteranno allo spettatore di vivere l’atmosfera di una delle più rinomate corti rinascimentali europee. www.giulioromanomantova.it
Raffaello nella Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche
Roma, Domus Aurea
marzo 2020 – gennaio 2021
In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, è in programma, negli spazi della Domus Aurea, un evento espositivo dedicato al tema delle grottesche, con straordinari apparati interattivi e multimediali.
Il progetto, curato dal Parco archeologico del Colosseo e dal professor Vincenzo Farinella con l’organizzazione di Electa, ha l’ambizione di raccontare la storia e l’arte di uno dei complessi architettonici più famosi al mondo, che ha segnato e influenzato, con la sua scoperta, l’iconografia del Rinascimento.
Sarà infatti Raffaello, a comprendere a fondo la logica delle grottesche antiche, riproponendole organicamente, grazie alle sue profonde competenze antiquarie, per la prima volta nella Stufetta del cardinal Bibbiena (1516).
www.parcocolosseo.it
Prima, donna. Margaret Bourke-White fotografa
Milano, Palazzo Reale
18 marzo – 28 giugno 2020
Milano celebra Margaret Bourke-White (New York, 1904 – Stamford, 1971), tra le figure più rappresentative ed emblematiche del fotogiornalismo, attraverso una selezione inedita delle immagini più iconiche realizzate nel corso della sua lunga carriera. Oltre 100 foto, provenienti all’archivio Life di New York e divise in 10 gruppi tematici, mostrano la sua capacità visionaria e insieme narrativa, in grado di comporre “storie” fotografiche dense e folgoranti. Curata da Alessandra Mauro, la mostra è promossa e prodotta da Comune di Milano | Cultura, da Palazzo Reale, da Contrasto e da Electa, in collaborazione con Meredith Corporation, dententrice dell’archivio storico di Life .
L’esposizione fa parte del palinsesto culturale “I talenti delle donne”, promosso e coordinato da Comune di Milano | Cultura.
www.palazzorealemilano.it
de Pisis
Roma, Museo Nazionale Romano
Palazzo Altemps
20 marzo – 20 giugno 2020 Dopo la tappa milanese al Museo del Novecento (autunno 2019), arriva a Palazzo Altemps la retrospettiva dedicata a Filippo de Pisis (1896 – 1956) che restituisce la sensibilità pittorica dell’artista ferrarese e il suo ruolo di protagonista nell’esperienza della pittura italiana tra le due guerre. A Roma, oltre ad un’ampia selezione delle tele esposte a Milano, verrà messo l’accento su una quarantina tra carte e acquerelli. Fragili, discreti, segreti segni che trovano un rapporto ideale ed efficace con la collezione di Palazzo Altemps. Questa riflessione sull’antico, in de Pisis, è presenza costante, particolare visione metafisica, nostalgia per il frammento, memoria. www.museonazionaleromano.beniculturali.it
Carla Accardi. Contesti
Milano, Museo del Novecento
27 marzo – 30 agosto 2020
Il Museo del Novecento dedica una mostra a Carla Accardi (1924-2014), a cura di Maria Grazia Messina e Anna Maria Montaldo. Il progetto fa parte del palinsesto “I talenti delle donne” promosso e coordinato da Comune di Milano | Cultura e si inserisce con coerenza in una linea di ricerca che distingue il recente operato del Museo con la riproposta di personalità femminili del Novecento italiano. Si tratta della prima antologica dedicata all’artista dopo la sua scomparsa e presenta il percorso di Accardi con una lettura differente da quella dei tagli tematici delle più recenti monografiche. Attraverso circa 70 opere ‘storiche’ -legate cioè ad alcuni momenti espositivi significativi nel lavoro di Accardi- e grazie a fotografie e documenti dell’Archivio Accardi Sanfilippo, il progetto riporta al centro dell’indagine espositiva il panorama e il contesto storico, sociale e politico con cui l’artista era solita rapportarsi. www.museodelnovecento.org
The Torlonia Marbles. Collecting masterpieces
Roma, Musei Capitolini a Palazzo Caffarelli
4 aprile 2020 – 10 gennaio 2021
Novantasei marmi della collezione Torlonia saranno visibili al pubblico in una grande mostra a Roma, nella nuova sede espositiva dei Musei Capitolini a Palazzo Caffarelli di Roma Capitale. L’esposizione, segna il primo passo dell’accordo siglato tra il Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo e la Fondazione Torlonia, ed è il risultato dell’intesa istituzionale sottoscritta dalla Direzione Generale Archeologia, Belle Arti e Paesaggio e dalla Soprintendenza Speciale di Roma con la stessa Fondazione Torlonia. Il progetto scientifico è a cura di Salvatore Settis e Carlo Gasparri, con l’organizzazione della casa editrice Electa. Le sculture esposte in mostra sono restaurate dalla Fondazione Torlonia con il contributo della maison Bvlgari.
Disegnare e conservare
La Lettera di Raffaello a Leone X
Roma, complesso di Capo di Bove sull’Appia Antica
25 aprile – 19 luglio 2020 La mostra a Villa di Capo di Bove, al terzo miglio della Via Appia Antica, si articola intorno a due focus.
Il primo è laLettera di Raffaello e Baldassarre Castiglione a Leone X, scritta nel 1519, uno dei cardini della storia della tutela archeologica e storico-artistica in Europa e in Italia.
Il secondo è l’attività svolta da Raffaello e dai suoi discepoli lungo la Regina Viarum. In tal senso, si presenterà una ristretta selezione di disegni e testi dell’ambito di Pirro Ligorio. Tra i nobili monumenti della civiltà antica, la cultura antiquaria del Rinascimento, di cui l’architetto e studioso napoletano è importante interprete, include infatti i sepolcri della Regina Viarum. www.parcoarcheologicoappiaantica.it
Pompei e Roma
Roma, Colosseo
maggio – settembre 2020 Pompei e Roma: due immagini della stessa medaglia. Pompei, la piccola Roma. Pompei, una ineguagliata scoperta archeologica che ha restituito impareggiabili conoscenze sulla vita quotidiana degli antichi romani. Perché prima del suo ritrovamento erano soprattutto le fonti a dirci usi e costumi e a descriverci le abitazioni. La magnificenza degli affreschi, che pur decoravano gli interni romani, ancora non erano noti. Con la collaborazione scientifica del Museo Archeologico Nazionale di Napoli e il Parco archeologico di Pompei il progetto espositivo, a cura di Mario Torelli, è promosso dal Parco archeologico del Colosseo.
La mostra – con sculture, affreschi, mosaici, iscrizioni, plastici ricostruttivi… – continua un percorso di ricerca avviato in precedenti rassegne, tutte con l’organizzazione di Electa, che hanno messo a confronto Pompei con gli egizi e poi con i greci e gli etruschi. www.parcocolosseo.it
Kronos e Kairos 2
Roma, Palatino
maggio – settembre 2020
Realizzato con il coordinamento scientifico della Direzione Generale Arte e Architettura contemporanee e Periferie urbane, “Kronos e Kairos” non è solo il titolo di una mostra, ma anche di un progetto biennale curato da Lorenzo Benedetti per il Parco archeologico del Colosseo e con l’organizzazione di Electa.
La prima sessione, da luglio a novembre 2019, ha invitato quindici artisti a elaborare o creare le loro opere in funzione del luogo: un’area archeologica particolarmente carica di grandiosi segni del passato, importante condizione di confronto. La seconda stagione invita sei artisti, tra i più noti del panorama internazionale, a raccogliere la medesima sfida.
www.parcolosseo.it