Prosegue l’attenzione della Peggy Guggenheim Collection verso la mecenate americana, Peggy Guggenheim, con la pubblicazione del libro “Peggy Guggenheim. L’ultima Dogaressa”, titolo dell’omonima mostra, a cura di Karole P. B. Vail, direttrice del museo, e Vivien Greene, Senior Curator del Solomon R. Guggenheim Museum di New York, visibile presso la sede veneziana fino al 27 gennaio 2020.
In questo 2019 che si sta per concludere la Collezione ha voluto ricordare i 70 anni dall’arrivo della sua fondatrice a Palazzo Venier dei Leoni e dalla prima mostra di scultura contemporanea, e i 40 anni dalla sua scomparsa.
Il libro, riccamente illustrato, ripercorre per la prima volta l’intera carriera di Peggy Guggenheim quale collezionista e mecenate delle arti. A un’ampia serie di ritratti storici di Peggy, tra cui molti pubblicati qui per la prima volta, si alternano riproduzioni di opere d’arte celebri e meno conosciute, che trasmettono l’ampiezza della sua collezione e dei suoi interessi. Oltre ad affrontare i primi momenti del collezionismo della mecenate in Inghilterra, Francia e poi nella natia New York, dove contribuì a creare la scena per i giovani artisti espressionisti astratti americani, L’ultima Dogaressa si rivolge con particolare attenzione ai trent’anni vissuti a Venezia. Qui Peggy Guggenheim ha continuato a collezionare attivamente e a mostrare l’acume, l’entusiasmo e il supporto per gli artisti da lei sempre amati e ammirati. Una squadra di studiosi e curatori internazionali ha considerato attentamente la sua carriera, illuminando la sua visione con nuovi e inediti studi e ricerche.
L’ultima Dogaressa è una co-edizione Solomon R. Guggenheim Foundation, Venezia, e Marsilio, Venezia. Il volume è disponibile nei Museum Shop della Collezione Peggy Guggenheim.