A conversation between Maurizio Ferraris and Philippe Rahm. Postmodern and structuralist thinking of the second half of the 20th century based the world’s understanding on the meaning of one thing by confronting…
XMAS Performance Night Out – VENEZIA
Istituto Svizzero presenta “XMAS Performance Night Out” un festival itinerante di tre giorni a Venezia (17 dic), Milano (18 dic) e Roma (19 dic). A seguito del successo degli scorsi anni di “XMAS Market…
XMAS Performance Night Out – Roma
Istituto Svizzero presenta “XMAS Performance Night Out” un festival itinerante di tre giorni a Venezia (17 dic), Milano (18 dic) e Roma (19 dic). A seguito del successo degli scorsi anni di “XMAS Market…
XMAS Performance Night Out – Milano
Istituto Svizzero presenta “XMAS Performance Night Out” un festival itinerante di tre giorni a Venezia (17 dic), Milano (18 dic) e Roma (19 dic). A seguito del successo degli scorsi…
Retour à Rome
Fino al 19 gennaio 2020, presso la sede romana dell’Istituto Svizzero, è possibile ammirare “Retour à Rome”, una collettiva degli artisti Anne-Laure Franchette, Vidya Gastaldon, Clemens Klopfenstein, Marie Matusz, Gianni Motti, Uriel…
Madame
Madame è Caroline. Una signora anziana, che fa subito capire che lei è molto di più di un’acconciatura civettuola e dei suoi modi borghesi. Il punto focale del film è…
Radio Raheem à Rome
In occasione dell’undicesima edizione di Musei in Musica, che si terrà sabato 14 dicembre a Roma, l’Istituto Svizzero invita Radio Raheem per un evento off-site. A partire dalle H19:00 la piattaforma culturale…
“In valle” Incontro con CCRZ
fioroni e Istituto Svizzero presentano “In valle” un incontro con CCRZ, Eugenio Castiglioni, Paolo Cavalli, Marco Zürcher (Balerna, Svizzera). Il talk con i tre direttori dello studio si svolgerà all’interno del…
VideoArt Week Closing Night: Rä di Martino L’eccezione (2019)
In occasione della VideoArt Week di Videocittà, Istituto Svizzero presenta la closing night della settimana con lo screening del lavoro di Rä di Martino L’eccezione (2019) e due dj-set: MAI…
Il cantiere nel Cinquecento
Seminario internazionale di studi a cura di Silvia Ginzburg, Letizia Tedeschi e Vitale Zanchettin Nello sviluppo storico del cantiere cinquecentesco architettura e decorazione costituiscono un imprescindibile binomio, due aspetti complementari…
Istituto Svizzero: il bando per le residenze
L’Istituto Svizzero offre le sue residenze ad artisti e ricercatori che desiderano contribuire al futuro delle arti visive e dello spettacolo, dell’architettura, del design, delle scienze umane, sociali e naturali….
Poethreesome: Laura Accerboni, Odile Cornuz e Ulrike Ulrich
I poeti di tutto il mondo hanno sempre tradotto altri poeti, spesso anche senza conoscere la lingua di partenza, grazie alla mediazione di versioni interlineari, rivelazioni e lingue franche. Babel Festival…