Il Complesso di Santa Maria Ausiliatrice ospiterà, per i prossimi 4 anni, il Padiglione della Santa Sede a Venezia.
Collocato a pochi passi dalle due sedi della Biennale, nel corso di sei mesi lo spazio sarà sede di un’iniziativa collettiva di restauro. Al centro di questa trasformazione c’è la competenza dei restauratori: artigiani locali e specialisti nel recupero di opere in pietra, marmo, terracotta, stucco, legno e metallo.
Dal lunedì al giovedì, i lavori di restauro da loro condotti saranno visibili a chiunque sia interessato, offrendo una rara opportunità di assistere all’operato artigianale.
Abbiamo ascoltato le parole della curatrice spagnola Marina Otero
Biennale Sessions 2025, Escuela Moderna.
Escuela Moderna presenta ai Giardini della Biennale di Venezia il giorno 10 Maggio ore 17.00 meeting point 16.30 ingresso Giardini, Paradigma e Allucinazioni spazio Educational ai Giardini Biennale Sessions.Il materiale…
Carlo Ratti curatore della Biennale Architettura 2025
Il Cda della Biennale di Venezia si è riunito il 21 dicembre, e ha deliberato di nominare Carlo Ratti Direttore del Settore Architettura, con lo specifico incarico di curare la 19. Mostra Internazionale di Architettura che si svolgerà nel 2025. La nomina è avvenuta su proposta del Presidente Roberto Cicutto, in accordo con Pietrangelo Buttafuoco, Presidente della Biennale di Venezia per il quadriennio marzo 2024 – 2027.