Fino al prossimo 30 marzo è aperta la call internazionale per due residenze d’artista da svolgersi nel prossimo mese di giugno, all’interno del Campo, situato a Villaggio Boncore presso Nardò, in provincia di Lecce. Il tema su cui gli artisti sono invitati a riflettere e ad avanzare proposte progettuali è l’ombra, luogo di rifugio e salvezza da contrapporre alla desertificazione ambientale e culturale.
Fondato nel 2020, Il Campo dei Giganti si configura come un laboratorio sperimentale volto alla rigenerazione artistica e ambientale. Si estende su un ettaro e mezzo di terreno, accogliendo 150 ulivi monumentali colpiti dalla Xylella, trasformati in elementi estetici emblematici di un processo di risemantizzazione del territorio, in cui la ricerca artistica, la riflessione ecologica e la partecipazione comunitaria si intrecciano. Un luogo emblematico del dramma ecologico, ma anche economico, sociale e culturale, che da un decennio vive il territorio salentino, oggi obbligato a un ripensamento radicale del suo paesaggio e del suo sistema produttivo. Un luogo di tragedia ma anche di resilienza, da cui ripartire con nuove energie e consapevolezze.
Dalla sua nascita il Campo dei Giganti si è affermato come un ecosistema collaborativo tra artisti, articolandosi in pratiche e ricerche site-specific e interdisciplinari, residenze, workshop, azioni performative. Tra le iniziative cardine vi sono i laboratori permanenti di Cura del Bianco, in cui la calce, oltre a una specifica funzione estetica, assume una valenza rituale e aggregativa; le residenze artistiche che hanno visto la partecipazione di artisti come Cristiano Pallara e Daniele Papuli; l’organizzazione di azioni esplorative e performative in campo sonoro (Daniela Diurisi, Roberto Gagliardi, Edoardo Marraffa); il progetto transmediale di mappatura attivo dalla sua apertura. Il Campo ha inoltre ospitato interventi di artisti come Loredana Biondo, il cui progetto nel 2023 si è sviluppato nell’ambito dell’avviso “Futura. La Puglia per la parità”, testimoniando una vocazione a intrecciare pratiche artistiche e istanze sociali.


L’open call si inserisce nell’ambito del progetto europeo Erasmus+ “Arte di comunità per ripartire dalla Xylella”, realizzato in collaborazione con Residui Teatro (Spagna), con la curatela di Carmelo Cipriani. Il progetto di residenza gode del sostegno del Polo Bibliomuseale della Provincia di Lecce e dell’Università del Salento e del patrocinio dell’Assessorato alla Cultura del Comune di Nardò.
Il tema della residenza per il 2025, “Ombra”, si presta a una pluralità di letture: spazio di protezione, di rinascita, di ritrovata socialità ma anche dispositivo per indagare la profondità visiva e concettuale del Campo al fine di esplorare nuove grammatiche estetiche per la reinterpretazione del paesaggio post-Xylella. Gli artisti selezionati saranno invitati a sviluppare progetti che attivino inediti dialoghi tra materia, visibilità e memoria, ponendo l’accento sulla dialettica tra assenza e persistenza, vulnerabilità e trasformazione.
I progetti verranno valutati in base a criteri di originalità, fattibilità, sostenibilità economica ed ecologica, nonché alla capacità di generare processi di coinvolgimento comunitario. Le due proposte selezionate beneficeranno di una residenza di sette giorni nel giugno 2025, un contributo di 500 euro per ciascun artista, la partecipazione a un laboratorio condotto da Residui Teatro e una pubblicazione finale dedicata al progetto.
Le candidature dovranno essere inviate entro il 3 marzo 2025 all’indirizzo ilcampodeigiganti@gmail.com, corredate da una descrizione dettagliata del progetto (massimo due pagine), eventuali rendering e materiali grafici, curriculum vitae, portfolio, budget stimato ed esigenze tecniche. Gli esiti della selezione saranno comunicati entro aprile 2025.
Tutte le informazioni del bando sono reperibili a questo link.