Arco Madrid 2025
Michele Mathison - When push comes to shove, 2015, steel and cement

Le residenze del 2025 della Tyburn Foundation

La Tyburn Foundation annuncia il nuovo programma di residenza internazionale nella primavera del 2025, con l’obiettivo di favorire lo scambio artistico e la collaborazione tra istituzioni africane e globali.

Situata nel cuore dell’Italia, in Umbria, la Tyburn Foundation pone al centro della sua missione la cooperazione e le partnership strategiche per sostenere e valorizzare gli artisti emergenti.

Per inaugurare questo programma, la Tyburn Foundation ha intrapreso una collaborazione con Civitella Ranieri, una residenza artistica immersa nelle colline umbre. Questo sodalizio rappresenta un’occasione per promuovere l’arte contemporanea africana in un contesto internazionale. Inoltre, la Fondazione presenta The Bridge Visual Arts Residency, un’iniziativa sviluppata in collaborazione con Animal Farm Artist Residency, fondata dall’artista Admire Kamudzengerere in Zimbabwe. Questa residenza offre ad artisti emergenti la possibilità di confrontarsi con diversi contesti culturali e tecnici, arricchendo la propria ricerca artistica. Parallelamente, La Foce Residency ospiterà ogni anno un artista in un’area di residenza dedicata in Umbria. Il primo residente sarà Michele Mathison (Zimbabwe/Sudafrica), la cui pratica scultorea esplora le intersezioni tra arte contemporanea e narrazione culturale. Mathison lavorerà a un progetto di arte pubblica su larga scala durante la sua permanenza in Umbria.

Fondata da Emma Menell, collezionista d’arte sudafricana ed ex gallerista, la Tyburn Foundation raccoglie l’eredità della Tyburn Gallery per continuare a sostenere artisti visivi africani emergenti e a metà carriera. Menell spiega che la Fondazione intende offrire agli artisti un ambiente stimolante per sviluppare la propria pratica senza le pressioni del mercato, promuovendo una crescita artistica sostenibile e duratura.

La collaborazione con Civitella Ranieri prevede il finanziamento della Tyburn Foundation Affiliated Fellowship, che ogni anno sponsorizzerà uno o due artisti per una residenza di sei settimane nel castello del XV secolo in Umbria. Nel 2025, l’artista selezionato sarà lo scultore sudafricano Driaan Claassen, seguito nel 2026 da Khadija Jayi (Marocco) e Option Dzikamai Nyahunzvi (Zimbabwe).
The Bridge Visual Arts Residency offrirà una formazione specializzata in incisione e tutoraggio sotto la guida di Admire Kamudzengerere, fornendo agli artisti un’opportunità di crescita professionale. I primi residenti saranno Mbali Tshabalala (Sudafrica) e Primrose Panashe Chingandu (Zimbabwe), che parteciperanno al programma a partire da maggio 2025.
Le opere realizzate durante le residenze saranno presentate nella Tyburn Foundation Annual Exhibition, un evento itinerante che darà visibilità internazionale ai partecipanti e celebrerà il loro percorso artistico.