In un’epoca complessa fatta di paradossi e verità nascoste la fotografia è il mezzo prediletto per generare nuovi immaginari tra realtà e finzione. Gli artisti della mostra collettiva Più reale della realtà, più finta della finzione filtrano il mondo circostante evocando ricordi ed esprimendo complesse e nebbiose sensazioni. Alterano l’ordinario conquistando nuove prospettive che mantengono una forma e il controllo all’interno dell’odierno e imprevedibile caos. Come in una danza per la sopravvivenza in un fluido equilibrio i dodici artisti raccontano la propria generazione in bilico tra conservazione e trasformazione. La loro realtà è manipolata attraverso tecniche fotografiche tradizionali offrendo l’occasione di riflettere sulle molteplici declinazioni del concetto di reale.

Le opere in mostra descrivono uno scenario distopico ed esprimono una sorta di gelida inquietudine, specchio del mondo circostante. Da una parte manifestano la realizzazione collettiva di non poter più fuggire dalla responsabilità di prendere parte al cambiamento, dall’altra la consapevolezza di essere complici di un fitto e allucinante gioco di manipolazione della realtà. L’immaginazione è l’unica via di fuga, in una dimensione libera da regole.

Gli artisti in mostra sono: Alessia Calzavara, Alessandro De Bellis, Martina De Giorgi, Martina De Giorgi, Alessandro De Palma, Giovanni De Mojana, Giorgio Garzella, Cinzia Laliscia, Giuliana Lo Presti, Francesca Macis, Federica Mambrini, Alessandro Truffa, Christian Velcich.

La mostra è visitabile fino al 5 settembre 2023 e conclude la II° edizione del progetto Futuri Prossimi, un programma di formazione e produzione ideato e curato da Francesca Cirilli. Futuri Prossimi è un progetto di Fluxlab APS in collaborazione con JEST e con Wild Strawberries, Sweet Life Factory, Kublaiklan, AWI-Art Workers Italia, A PICK GALLERY, CAMERA-Centro Italiano per la Fotografia, EXPOSED Torino Foto Festival, Torino Futura, Layout, con il contributo di Compagnia di San Paolo.
