Metti un week-end ad ArtVerona

Al via l’edizione 17 di ArtVerona 2022, dal 14 al 16 ottobre 2022, dedicata quest’anno al sistema dell’arte italiano. Curata da Stefano Raimondi e coadiuvata dal team di critici e storici dell’arte (Jessica Bianchera, Ginevra Bria, Giacinto Di Pietrantonio, Marta Ferretti, Giulia Floris, Elena Forin, Maria Marzia Minelli, Claudia Santeroni, Maria Chiara Valacchi, Saverio Verini) a cui si aggiunge Domenico Quaranta, esperto in new media art, ArtVerona si propone di rafforzare il dialogo tra operatori nazionali e di aprirsi a ospiti internazionali al fine di valorizzare e sostenere il “sistema Italia” tenendo conto delle esigenze commerciali delle gallerie.

Il visitatore è accolto nella sala principale della fiera nel Red Carpet di ArtVerona affidato all’opera di Stefano Arienti: un tappeto di 500 mq in cui immergere letteralmente i piedi nell’arte attraverso l’opera monumentale Corso Europa (da G. B. Piranesi), ispirata alle incisioni presenti nel primo volume di Le antichità romane di Piranesi, pubblicato nel 1756. L’opera è una riflessione sul continente europeo esemplificativo della direzione intrapresa quest’anno di ArtVerona di ruotare attorno ai temi di innovazione, sostenibilità, accessibilità e volendo intraprendere una programmazione di eventi a carattere pluriennale. Infatti, Corso Europa (da G. B. Piranesi), grazie alla partnership con Aquafil S.p.A (uno dei principali attori in Italia e nel mondo di produzione di fibre sintetiche da materiale di riciclo), è realizzata in filo rigenerato ottenuto dal riciclo di rifiuti plastici e pensata per essere scomponibile al termine della manifestazione.

ArtVerona 2022 Veronafiere. Foto Ennevi

Oltre alle 140 gallerie italiane e internazionali, tra le le novità di quest’anno due nuove sezioni: Habitat, un progetto culturale dedicato alla presentazione di ambienti immersivi di grandi artisti italiani (Ugo La Pietra, Marina Apollonio, Nanda Vigo, Luciano Fabro) e Curated by, una presentazione delle proposte di gallerie che hanno collaborato con un curatore per la realizzazione di uno stand (BIANCHIZARDIN Contemporary Art di Milano con Domenico De Chirico, Firetti Contemporary di Dubai con Sona Stepanyan, Galleria Fuoricampo di Siena con Alan Abd El Monim, Rizzuto Gallery di Palermo con Tiziana Pantaleo, Luigi Solito di Napoli con Valentina Rossi, Voice Gallery di Marrakech con Amine Kabbai.

Si aggiunge alle novità un nuovo progetto pluriennale, Visiting Curator a cura di Maria Chiara Valacchi, in cui direttori e curatori d’istituzioni museali da tutto il mondo sono invitati a scoprire la ricerca e gli artisti delle gallerie di ArtVerona e a partecipare come membri nelle commissioni delle giurie e dei premi.
Camera – Collezione video, a cura di Jessica Bianchera e Marta Ferretti in collaborazione con Accademia di Belle Arti di Verona, Careof, LOOP, Barcellona, Università degli Studi di Verona e Urbs Picta, presenta una programmazione in un loop di tre giorni sul video.

Si riconfermano, invece, le sezioni Introduction, a cura di Giacinto di Pietrantonio, in cui gallerie storiche sono invitate a presentare quegli spazi espositivi che hanno visto nascere e supportato nella crescita, mostrando la trasmissione generazionale del sapere che distingue il sistema dell’arte; Next dedicata alle gallerie che promuovono fino a tre artisti delle generazioni più recenti; Evolution, a cura di Domenico Quaranta, che pone l’attenzione verso i linguaggi più sperimentali; LAB, a cura di Giulia Floris, analizza le realtà sperimentali no profit attive in Italia per l’arte; Standchat a cura di Saverio Verini, dedicato alle conversazioni veloci ed informali; infine Art and the City, una serie di appuntamenti in cui ArtVerona dialoga con la città.

Tre giorni di ArtVerona in cui, a partire dall’invito dell’opera monumentale di Arienti, immergersi all’interno del sistema dell’arte tra novità e riconferme, storia e innovazione, tradizione e sperimentazione; più in generale, un organismo in divenire su cui riflettere e fare il punto della situazione fino al 16 ottobre.

×