Arco Madrid 2025
I vincitori. Photo Andrea Avezzu, Courtesy La Biennale di Venezia

I premi della 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia

I premi assegnati quest’anno per la 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia.

La Giuria internazionale della 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di Venezia, composta da Kazuyo Sejima (presidente, Giappone), Sandra Barclay (Perù), Lamia Joreige (Libano), Lesley Lokko (Ghana-Scozia), Luca Molinari (Italia)ha deliberato i seguenti premi ufficiali:

Emirati Arabi Uniti. Photo Andrea Avezzu, Courtesy La Biennale di Venezia

Leone d’oro per la migliore Partecipazione Nazionale agli Emirati Arabi Uniti con Wetland per un esperimento che ci incoraggia a pensare alla delicata relazione tra spreco e produzione sia a una scala globale che locale, proponendo un modello costruttivo capace di legare artigianalità e tecnologie avanzate.
Commissario: Salama Bint Hamdan Al Nahyan Foundation. Curatori: Wael Al Awar e Kenichi Teramoto. Sede: Arsenale

Due menzioni speciali sono state attribuite alle Partecipazioni Nazionali di:
RUSSIA Open! Commissario: Teresa Iarocci Mavica
Curatore: Ippolito Pestellini Laparelli
Espositori: KASA (Kovaleva and Sato Architects), Mikhail Maximov, Lion & Unicorn, Ilia Mazo, Yuliya Kozhemyako, Electric Red, Pavel Milyakov aka Buttechno, Vladmir Rannev
Sede: Giardini
Motivazione: per una ristrutturazione sensibile e attenta del padiglione storico ai Giardini che si apre allo spazio esterno e al futuro.
e
FILIPPINE
Structures of Mutual Support
Commissario: National Commission for Culture and the Arts (NCCA), Arsenio “Nick” Lizaso, Chairman; Curatori/Espositori: Framework Collaborative (GK Enchanted Farm Community, Architects Sudarshan Varsovia Khadka Jr. and Alexander Eriksson Furunes)
Sede: Arsenale
Motivazione: per un esemplare progetto comunitario che genera un archivio ricco di esperienze e pratiche collaborative di costruzione.

raumlaborberlin Instances of Urban PracticePhoto Andrea Avezzu, Courtesy La Biennale di Venezia

Leone d’oro per la migliore partecipazione alla 17. Mostra How will we live together?:
raumlaborberlin (Berlino, Germania)
Instances of Urban Practice
Andrea Hofmann (Germania, 1969), Axel Timm (Germania, 1973), Benjamin Foerster-Baldenius (Germania, 1968), Christof Mayer (Germania, 1967), Florian Stirnemann (Svizzera, 1976), Francesco Apuzzo (Italia, 1972), Frauke Gerstenberg (Germania, 1968), Jan Liesegang (Germania, 1968) e Markus Bader (Germania, 1968) 
Sede: Corderie dell’Arsenale
Motivazione: per un approccio progettuale collaborativo di grande ispirazione, che chiama alla partecipazione e alla responsabilità collettiva proponendo due interventi che sono modelli per una rigenerazione civica visionaria.

Leone d’argento per un promettente giovane partecipante alla 17. Mostra How will we live together?:
Foundation for Achieving Seamless Territory (FAST) (Amsterdam, The Netherlands; New York, USA) 
Watermelons, Sardines, Crabs, Sands, and Sediments: Border Ecologies and the Gaza Strip
con contributi di Amir Qudaih (Palestina, 1993) e la famiglia Qudaih (Palestina), Yael Berda (Israele, 1976), Sandra Kassenaar (Paesi Bassi, 1982) e Malkit Shoshan (Israele/Paesi Bassi, 1976)
Sede: Padiglione Centrale – Giardini
Motivazione: per una proposta coraggiosa che ci invita a prendere consapevolezza delle storie divisive, le pratiche agricole, i rituali della vita quotidiana e la condizione dei nuovi insediamenti e dell’occupazione.

La Giuria ha inoltre deciso di assegnare una menzione speciale al seguente partecipante:

  • Cave_bureau (Nairobi, Kenya)
    The Anthropocene Museum: Exhibit 3.0 Obsidian Rain
    Kabage Karanja (Kenya, 1979) e Stella Mutegi (Kenya, 1979); in collaborazione con Densu Moseti (Kenya, 1986)
    Sede: Padiglione Centrale – Giardini
    Motivazione: per una esplorazione visionaria e creativa di uno degli ambienti più antichi abitati dall’uomo.

È stato inoltre attribuito a Lina Bo Bardi, architetta, designer, scenografa, artista e critica italiana naturalizzata brasiliana, il Leone d’oro speciale alla memoria della 17. Mostra Internazionale di Architettura della Biennale di VeneziaIl riconoscimento è stato proposto dal curatore della Biennale Architettura 2021, Hashim Sarkis, e accolto dal Consiglio di Amministrazione della Biennale di Venezia

La cerimonia di premiazione della 17. Mostra Internazionale di Architettura si è tenuta oggi, lunedì 30 agosto 2021 a Ca’ Giustinian, sede della Biennale di Venezia, alle ore 16.00