Gerhard Merz
Giuseppe Penone, Idee di pietra, 2004, bronzo e pietre di fiume, 12.5 × 5.4 × 5.2 m, installation view, Académie de France à Rome – Villa Médicis, 2008 © 2019 Artists Rights Society (ARS), New York/ADAGP, Paris. Photo: Archivio Penone

Giuseppe Penone a Fort Mason, San Francisco

L’arte di Giuseppe Penone (Garessio , 1947) arriva al Fort Mason di San Francisco grazie alla collaborazione tra la Golden Gate National Recreation Area, la Golden Gate National Parks Conservancy e Gagosian Gallery.

In tale sede sarà presentata l’installazione all’aperto dell’artista italiano che sarà visibile per tutto l’anno (dal 24 ottobre 2019 al 25 ottobre 2020) attraverso il programma Art in the Parks. Fort Mason è un sito storico all’interno dell’area ricreativa nazionale del Golden Gate, dove centinaia di alberi furono piantati dai militari tra cinquanta e cento anni fa. Il National Park Service (NPS) gestisce il panorama culturale del sito.
Portare l’arte nel contesto dei nostri parchi nazionali non solo ci permette di condividere queste opere spettacolari e di ispirazione con i visitatori del parco; Giuseppe Penone a Fort Mason ci invita a dare uno sguardo più da vicino al rapporto dei nostri parchi con la natura attraverso la storia del sito e all’attuale gestione della conservazione e della conservazione.” ha affermato Charles Strickfaden — capo della comunicazione, area ricreativa nazionale del Golden Gate.

Dalle sue prime sculture site specific realizzate nelle foreste intorno alla sua città natale in Piemonte, in Italia, Penone ha adattato elementi del mondo naturale, esplorando la profonda interdipendenza evolutiva tra scultura e natura attraverso il tempo geologico. La drammatica installazione nel Great Meadow a Fort Mason è la prima opera pubblica di Penone sulla costa occidentale. In Idee di pietra (2004), grandi pietre di fiume si annidano negli alti rami di una scultura in bronzo proiettata da un albero, come se appesantisse la portata naturale dell’albero verso la luce. L’albero è alto e dritto; la sua sagoma stretta che sostiene le pietre in alto nell’aria suggerisce una forza che resiste al carico planetario della gravità.
Un secondo albero in bronzo fuso, La logica del vegetale (2012), giace su un lato, con il suo sistema di radici nodose completamente esposto. Cinque alberelli viventi originari della California (quercia valle, quercia viva, acero fogliare e due allori della California) saranno piantati sulle punte dei rami spogli della scultura, permettendo alla crescita esuberante di germogliare intorno alla loro controparte in bronzo.

Afferma l’artista: “le biforcazioni degli alberi che ci appaiono così intimamente umani. . . Le biforcazioni delle dita, attraverso il loro movimento attraverso lo spazio, formano i rami, le radici e la successione di azioni negli stessi punti, costruiscono i rami e il tronco della pianta. Il paesaggio boschivo è l’azione della scultura.

La missione di Art in the Parks è quella di fornire programmi che siano trasformativi, inaspettati e stimolanti. Siamo lieti che il lavoro di Giuseppe Penone sarà esposto al pubblico a Fort Mason e che le opere correlate saranno esposte questo autunno nel centro di Gagosian. La nostra speranza è che queste mostre simultanee illuminino ulteriormente il modo in cui l’area di ricreazione nazionale del Golden Gate fa da sfondo a tutti i tipi di bellezza e alle esperienze significative dei visitatori” ha affermato Kate Bickert, Senior Director della Parks Conservancy.
Le aree protette dal National Park Service hanno a lungo ispirato gli artisti; in cambio, i siti del parco hanno usato l’arte per approfondire il godimento, l’apprezzamento e la comprensione del pubblico di queste preziose risorse naturali. Così la convincente indagine scultorea di Penone sul perpetuo dare-e-prendere tra uomo e natura offre un’analogia poetica con l’evoluzione del parco stesso.

Giuseppe Penone, Idee di pietra, 2004, bronzo e pietre di fiume, 12.5 × 5.4 × 5.2 m, installation view, Académie de France à Rome – Villa Médicis, 2008 © 2019 Artists Rights Society (ARS), New York/ADAGP, Paris. Photo: Archivio Penone