
Tuttuno. Distinguere per unire | Lorenzo Merabini
Pallavicini 22 Art Galley apre la stagione del 2021 con l’esposizione Tuttuno. Distinguere per unire. dedicata a Lorenzo Merabini, un progetto a cura di Annalisa Cattani e realizzato con il patrocinio del Comune di Ravenna Assessorato alla Cultura/ Viva Dante.
Questo percorso di Lorenzo Marabini diventa un rituale di un semionauta alla ricerca di un perimetro di senso tra mondi e modi. Si tratta di un tentativo di aggiustamento, una sorta di ricerca platonica della metà mancante che richiama un amorevole Simposio che si perde e ritrova nella diversità. La tensione è fisica e metafisica al contempo […].
Ogni lavoro contiene condensazioni e spostamenti, che, come ci ricorda Freud nel “Motto di Spirito”, ci connettono direttamente con la parte più profonda e pura di noi, il nostro es, tradito e addomesticato quotidianamente in una uniformante e ordinata corsa verso un doveroso nulla, servito fino allo sfinimento. – Annalisa Cattani.
Lo spazio espositivo apre nel 2019 con due principali obiettivi: la priorità di Pallavicini 22 Art Gallery, aderendo ad un più vasto disegno per il rilancio del territorio, è contribuire alla promozione del quartiere Farini attraverso iniziative artistiche e culturali. La galleria, inoltre, intende dedicare alla città di Ravenna un’area destinata alle arti, dove artisti e curatori trovino un luogo aperto alle proprie iniziative, per sperimentare, per proporsi e farsi conoscere, e dove esperti e amanti d’arte in città, possano riunirsi e confrontarsi in occasione di eventi e mostre. Lo spazio espositivo Pallavicini 22 è pensato anche per ospitare performance, esposizioni temporanee, progetti, shooting fotografici ed eventi d’arte, realizzati da artisti nazionali ed internazionali.
Lorenzo Merabini è laureato con lode in Filosofia Estetica all’Università di Bologna, è nato a Cervia e vive e lavora tra Imola e Milano come artista, come regista e consulente in marketing e comunicazione. Espone in mostre e manifestazioni pubbliche e private a Ravenna, Milano, Parigi, Venezia, Rovigo, Forlì, Imola, Faenza. E’ stato tra i finalisti del Premio Marina di Ravenna. Nel 2019 è stato selezionato per il progetto triennale Popack Milano, dedicato all’incontro produttivo tra artisti e brand d’avanguardia. Ha partecipato a contest di videoarte come Netmage e Bizzarro Film Festival. Per la tv ha curato la regia dello spettacolo Ez iz Amerike di Moni Ovadia e Slow Motion – Tying Tiffany. www.lorenzomarabini.it.
La curatrice Annalisa Cattani è a sua volta artista e insegna all’Università di Ferrara e all’Accademia di Belle Arti di Bologna. La sua ricerca crea meccanismi dialettici e relazionali, facendo propri gli Studi di Dottorato in Retorica all’Università di Torino. Ha ideato numerosi progetti di arte pubblica ed è tra i promotori Oreste. Collabora con Radio Città del Capo e nel 2011 ha fondato il Centro Residenze Novella Guerra.
Immagine: Tuttuno. Distinguere per unire a cura di Annalisa Cattani, Lorenzo Merabini, Make me sober (acrilico su tela – dittico).
16 gennaio – 7 febbraio 2021
Lorenzo Merabini
Tuttuno. Distinguere per unire
a cura di Annalisa Cattani
22 Art Gallery, viale Giorgio Pallavicini 22, Ravenna
visibile venerdì, sabato e domenica dalle 16:00 alle 18:00, da lunedì a giovedì su appuntamento
pallavicini22.ravenna@gmail.com
www.pallavicini22.com.