Luogo

Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
Galleria Nazionale d'Arte Moderna e Contemporanea
viale delle Belle Arti 131, Roma
Sito web
https://gnamc.cultura.gov.it

La GNAMC è un museo di rilevante interesse nazionale e un ufficio dirigenziale di livello generale del Ministero della Cultura, dotato di autonomia organizzativa, finanziaria e contabile. Istituita nel 1883 con l’ambizioso obiettivo di raccogliere il meglio della produzione artistica contemporanea, la GNAMC si trasferì nel 1911 nei pressi di Villa Borghese, nel prestigioso edificio progettato dall’architetto Cesare Bazzani, ove conserva circa 20.000 opere d’arte, tra dipinti, disegni, sculture e installazioni, oggetti di design, filmati e fotografie. La collezione, frutto di mirate politiche di acquisizione e di generose donazioni, è la più importante al mondo di opere italiane degli ultimi due secoli e conserva tanti capolavori di maestri internazionali, da Klimt a Van Gogh, da Warhol a Twombly. Documenta le principali correnti artistiche internazionali dal Neoclassicismo al Romanticismo, dall’Impressionismo al Divisionismo, dalle Avanguardie alla Pop Art, dall’Arte povera alla Transavanguardia, dal Minimalismo all’Informale e continua ad arricchire il proprio patrimonio con opere del XXI secolo.

Data

Ott 10 2019
Evento passato

Ora

18:00 - 20:00

Presentazione del libro Luigi Ontani in teoria di Giulia Giambrone

La Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea ospita la presentazione del libro Luigi Ontani in teoria. Filosofia, estetica, psicoanalisi nell’opera e nell’artista di Giulia Giambrone. Ne parlerà con l’autrice l’artista Luigi Ontani, protagonista di questo libro, insieme a Stefano Velotti e Massimo Carboni, docenti di Estetica rispettivamente presso l’Università La Sapienza e l’Accademia di Belle Arti di Roma, tra i massimi esperti del rapporto tra arti contemporanee e filosofia.

Luigi Ontani in teoria è il frutto di un lungo studio basato sulla frequentazione diretta e sul dialogo dell’autrice con Luigi Ontani. È il primo saggio interamente dedicato all’artista in cui la teoria filosofica e psicoanalitica s’incontrano con l’opera di Ontani, dimostrando la centralità dell’elemento teorico e il bisogno urgente di una sua rivalutazione nella contemporaneità artistica.

«In teoria, ma in pratica… Anche i proverbi sembrano negare l’importanza della teoria. Nell’epoca della tirannia dell’immagine, torna il bisogno di riportare alla luce l’elemento teorico, soprattutto nei confronti dell’opera d’arte. Essa prova la reversibilità tra immagine e teoria: il pensiero complesso si scioglie nella semplicità immanente dell’immagine che è quindi, per eccellenza, il luogo dove la teoria dimora. Le opere dell’artista Luigi Ontani dimostrano l’efficacia di questo principio: in esse abitano le idee di spazio, di identità, di soggetto. Partendo dall’analisi di alcune teorie generate dalla filosofia, dall’estetica e dalla psicoanalisi, si può giungere progressivamente all’opera d’arte. Sarà dunque la pratica a fornire una spiegazione della teoria tanto che potremo finalmente dire “In teoria e in pratica”.»

Giovedì 10 ottobre 2019
ore 18.00
Sala delle Colonne

Ingresso libero

Intervengono:

Luigi Ontani

Stefano Velotti

Massimo Carboni

Info pubblico

 

Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea

viale delle Belle Arti 131, Roma

Ingresso accessibile Via Gramsci 71

T +39 06 3229 8221

lagallerianazionale.com

 

orari di apertura

dal martedì alla domenica: 8.30 – 19.30

ultimo ingresso 45 minuti prima della chiusura

 

X
×