Dal 19 gennaio, la Galleria ME Vannucci inaugura la mostra L’illusione della vita. A due #4 con José Manuel Mesías – Sandra Tomboloni
Inaugura al Dipartimento di Architettura di Pescara l’opera di Alberto Garutti
La didascalia ha un ruolo centrale nella costruzione del mio approccio metodologico all’opera nello spazio della città, al di fuori dei contesti istituzionali e specialistici del sistema dell’arte. […]Desiderio di…
ART SG Singapore
Dal 16 al 19 Gennaio torna al Sands Expo and Convention Centre, Marina Bay Sands, nel cuore di Singapore, la terza edizione di Art Sg, sotto la direzione di Shuyin Yang e del…
Ancora mormora | Leitmotiv Gaia De Megni
Sabato 11 gennaio 2025, alle ore 18 alla Fondazione La Rocca dopo una visita guidata alla mostra Leitmotiv con Gaia De Megni e Francesca Guerisoli, Tea Paci, programmatrice e curatrice cinematografica, sarà in dialogo con l’artista e la curatrice.
L’Uomo e il Clima | Il Canto della terra
Un festival diffuso nel tempo e nello spazio dedicato a esplorare la complessa relazione tra l’umanità e il clima che cambia. Mostre, conferenze, eventi, proiezioni cinematografiche in programma a Lugano.
Marilina Marchica | Memoria e Paesaggio
Venerdì 10 gennaio 2025, alle ore 17.30, presso lo Studio Pelicula, SONDARE L’ALTROVE presenta il
primo flash show del 2025, una tappa del percorso iniziato due anni fa che intende unire le Capitali della
Cultura di ieri, di oggi e di domani sotto il sigillo dell’arte contemporanea. Gli artisti invitati provengono
dalle tre città che, dal 2022 al 2025, sono state, sono e saranno Capitale italiana della Cultura ovvero:
Antonio Marchetti Lamera per Bergamo/Brescia, Giovanni Gaggia per Pesaro e Marilina Marchica per
Agrigento.
ART CITY Bologna 2025 Le prime anticipazioni
Dal 6 al 16 febbraio 2025 torna, per la tredicesima edizione, ART CITY Bologna, il programma di mostre, eventi e iniziative promosso dal Comune di Bologna, in collaborazione con BolognaFiere in occasione di Arte Fiera, guidata per l’ottavo anno consecutivo da Lorenzo Balbi, direttore del MAMbo – Museo d’Arte Moderna di Bologna. Come di consueto, l’art week si affiancherà al calendario di Arte Fiera, che terrà la sua cinquantunesima edizione dal 7 al 9 febbraio 2025, con una preview su invito il 6 febbraio, per un avvio congiunto delle due manifestazioni.
Project Room #1 – Mara Palena
Galleria Studio G7 inaugura Project Room. Il primo progetto è di Mara Palena con The Window
Presepe apparente
In occasione della festa dell’Epifania, il Castello di Canossa (RE) ospita la videoproiezione Presepe apparente, ideata nel 2011 da Michelangelo Galliani con la regia di Massimiliano Galliani e la collaborazione di Marco Petacchi.
Emilio Vedova + Arcangelo Sassolino. Sulla materia
La Galleria Umberto Benappi con il supporto creativo di Riccardo Pietrantonio inaugura la stagione invernale nella “galleria di montagna”, con la mostra Emilio Vedova + Arcangelo Sassolino. Sulla materia.
Giorgio Ciam
APALAZZOGALLERY presenta la nuova mostra personale dell’artista italiano Giorgio Ciam (1941–1996) dal titolo GIORGIO CIAM. Pittura, scultura, stratificazioni, a cura di Elena Re.
Flavio Favelli | Nuova Mixage Up
La nuova istallazione di Flavio Favelli Nuova Mixage Up, che rientra nel programma di ART CITY Bologna 2025 in occasione di Arte Fiera, sarà inaugurata il 15 gennaio alle ore…
Nicola Samorì Petrae Fidei
Monitor presenta il 21 dicembre alle ore 17 il progetto espositivo Petrae Fidei Vittore Carpaccio 1516 – Nicola Samorì 2024: in occasione del prestito della pala d’altare di Vittore Carpaccio raffigurante San Giorgio che uccide il drago alla Staatsgalerie di Stoccarda per la mostra «Carpaccio, Bellini und die Frührenaissance in Venedig», la Comunità Benedettina di San Giorgio Maggiore – attraverso il suo ramo non profit Benedicti Claustra Onlus – ha commissionato all’artista romagnolo Nicola Samorì un dipinto che sostituisca temporaneamente il noto capolavoro cinquecentesco.
Il Castello di Rivoli celebra i 40 anni di attività
In occasione del suo quarantesimo anniversario, da giovedì 19 dicembre 2024 il Castello di Rivoli presenta un nuovo programma di progetti pensati per celebrare i principi guida all’origine dell’istituzione e proiettarla nel futuro con i suoi valori fondativi rinnovati: ‘Ouverture 2024’ a cura di Francesco Manacorda e Marcella Beccaria; Gabriel Orozco. ‘Shade Between Rings of Air’ a cura di Marcella Beccaria; ‘Il Castello incantato’ a cura di Francesco Manacorda, Marcella Beccaria e Paola Zanini.